Mercedes SLK usata, mito formato "Kompakt"

Mercedes SLK usata, mito formato "Kompakt"

La sorella minore della SL è uscita di scena, ma rappresenta ancora un punto di riferimento tra le due poti decapottabili

di Redazione

10.02.2025 11:48

Mercedes SLK, le caratteristiche della terza generazione

La terza generazione, R172, arrivò nel 2011, ed è stata l’unica a concedersi anche un motore Diesel, con un po’ di ritardo rispetto alla Audi TT che l’aveva introdotto già nel 2008. La lunghezza sali? di pochissimo, 4,13 metri, mentre restò invariato il passo, ma la piattaforma venne resa più efficiente e soprattutto si migliorarono il feeling di guida e lo sterzo, passato alla servoassistenza elettrica. In più, il tetto metallico ripiegabile, conservato malgrado la concorrenza fosse tornata alla tela per ragioni di costi, leggerezza e semplicità, venne dotato di un dispositivo per l’oscuramento elettrico. La gamma fu ripartita con le versioni 200 CGI e 250 CGI da 184 e 204 cv, entrambe spinte da un nuovo 1.8 stavolta con turbo e iniezione diretta: al di sopra, il V6 350 da 306 cv e il 55 AMG, mentre il già citato turbodiesel, siglato 250 CDI, era il noto 2.2 con sovralimentazione a doppio stadio e 204 cv, l’unico effettivamente diffuso e quindi oggi reperibile insieme ai quattro cilindri, mentre degli altri non c’è traccia. Nel 2015, la riorganizzazione voluta da Mercedes per fare ordine nel sistema di denominazione dei modelli ha toccato anche la SLK, che è stata ribattezzata SLC e associata alla famiglia della Classe C. Il cambio di sigla è arrivato con il restyling e altre novità nei motori, tutte improntate al downsizing, come la nuova versione 180 spinta da un 1.6 turbo da 156 cv. Il V6 350 è uscito di scena (sostituito da un 300 che aveva in realtà sotto il cofano un altro 4 cilindri 2.0 turbo da 245 cv) seguito nel 2017 dal turbodiesel. Anche la versione AMG 55 ha lasciato il posto alla 43, con motore a 6 cilindri, ma il modello attraversava ormai la sua fase calante fino alla completa uscita di scena nel marzo del 2020, testimoniata anche dalla presenza discontinua sul mercato dell’usato, limitata ai modelli base e rarefatta nel periodo più recente.

Clicca tra le schede e continua a leggere il servizio

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese