Stanchi? Ecco come non addormentarsi alla guida

Stanchi? Ecco come non addormentarsi alla guida

Purtroppo secondo le statistiche due incidenti su dieci che avvengono nel nostro Paese sono causati dalla sonnolenza, ecco qualche consiglio per non addormentarsi mentre si guida

di Redazione

22.09.2023 ( Aggiornata il 22.09.2023 11:33 )

App che rilevano la sonnolenza

Sul mercato ci sono applicazioni che riconoscono le espressioni del viso o i movimenti degli occhi, allo scopo di avvertire il conducente di qualsiasi gesto fuori dalla norma. Altre emettono avvisi sonori, luminosi o vibrazioni o chiedono al conducente di dire una parola o una frase a caso ogni tanto per mantenerlo sveglio.

 

Approfittare della tecnologia del veicolo

Alcuni veicoli hanno già di serie la tecnologia di riconoscimento facciale per avvisare il conducente nel caso si addormenti. Ci sono auto che segnalano quando non si sono effettuate le soste opportune e altre che si affidano agli assistenti di corsia per prendere il controllo del veicolo nel caso in cui il conducente sembri distrarsi troppo.

 

Stretching all'interno dell’auto

Quando si sente sonnolenza, si possono fare esercizi di stretching durante le fermate ai semafori o in caso di ingorghi, per mantenere il tono muscolare, come muovere la testa da sinistra a destra e dall'alto verso il basso. Sono molto efficaci anche gli stretching delle braccia con le mani intrecciate e i palmi delle mani rivolti verso l'esterno, e le rotazioni delle spalle.

 

Esercizi al di fuori del veicolo

Per svegliarsi, è possibile parcheggiare l'auto in un'area sicura e fare esercizi fuori dall’auto. La cosa migliore è fare una breve passeggiata, ma ci sono altre opzioni, come poggiare una gamba sul paraurti e allungare l'altra, appoggiare le mani sul cofano e mettersi in punta di piedi o fare stretching delle braccia.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese