Volvo V90 usata, familiare al top

Volvo V90 usata, familiare al top

La più grande e sofisticata delle wagon svedesi non raggiungre la popolarità dei modelli tedeschi, ma non è distante per qualità e si compra a prezzi più vantaggiosi

di Redazione

17.02.2025 ( Aggiornata il 17.02.2025 08:06 )

Volvo V90, la seconda serie

A partire dalla fine del 2019, Volvo ha iniziato a elettrificare la gamma non ancora ibrida con tecnologie mild hybrid dotate di un sistema di recupero energetico chiamato “Brake By Wire” e per questo i motori non plug-in, Diesel o benzina che siano, hanno assunto gradualmente la sigla B4/B5 con il restyling del 2020, concentrato piu? sulla tecnologia che sull’estetica (fanalerie a Led dinamiche posteriori, climatizzazione con nuovo sensore per il particolato nell’aria e sistema di rilevamento del traffico dietro l’auto durante le manovre) anche se i piu? numerosi si incontrano dal 2021 in poi. A scanso di equivoci sono sempre in gran parte a gasolio, evoluzioni dei D4 con potenza aumentata a 197 cv. La variante XC o “Cross Country” e? arrivata nel tardo 2016, circa sei mesi dopo la station wagon “bassa”, proseguendo la tradizione della V70 XC/XC70 che nel ’97 fu una delle prime esponenti di questa particolare categoria di aut multiruolo. Come da tradizione, si e? di stinta per l’altezza, complessivamente maggiore di 65 mm grazie a un deciso rialzo dell’assetto e alle gomme, mentre la larghezza e? aumentata di 33 mm per effetto dei fascioni piu? ampi. Dotazioni e gamma hanno ripreso quelle della V90 standard, limitandosi pero? ai motori piu? potenti, tutti offerti con la trazione integrale di serie e il cambio Geartronic. differenza della familiare, la disponibilita? sul mercato dell’usato e? un po’ differente: si trova sempre una concentrazione di D4 (poi B4 mild hybrid), ma sono un po’ piu? numerose le D5 da 235 cv, uno step che sulla V90 non ha avuto la stessa diffusione, confermando come la “cross” sia vista come un modello di immagine superiore e non soltanto come una variante. La presenza, tuttavia, e? irregolare e con prezzi poco omogenei che nascondono buone occasioni, specie per i D5 del 2017 che si trovano a prezzi mediamente piu? bassi dei D4 anche se con non troppi km. Scarseggiano pero? vetture recenti, quelle del 2021 e 2022, che sono poche oppure assenti. Per chi vuole investire qualcosa in piu?, puo? essere saggio optare per una 2020, gia? aggiornata nelle tecnologie di illuminazione e nei dispositivi di sicurezza attiva con il restyling, e gia? con motori elettrificati. La tendenza a una svalutazione maggiore rispetto alla concorrenza affligge ancora il Marchio, ma meno di un tempo, e rappresenta un’opportunita? per chi punta a un modello dai contenuti elevati e dall’immagine comunque prestigiosa. Si possono, infatti, fare buoni affari con vetture di 36 mesi restando sotto i 40.000 euro o salendo poco oltre per le XC, assicurandosi un’auto dalla reputazione sempre solida e di gran sostanza.

Scorri tra le schede per leggere l'articolo

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese