Una produzione aggiornata introduce un sistema hardware e software molto più prestazionale, che i già clienti Golf potranno richiedere con un intervento presso la rete di assistenza attraverso un richiamo volontario
17.12.2021 ( Aggiornata il 17.12.2021 17:29 )
Venticinque percento di capacità di calcolo extra, CPU con quattro core e scheda grafica dedicata, più processore digitale del segnale audio. Sistema operativo ottimizzato per consumare minori risorse, prestazioni grafiche tre volte superiori.
Ecco, detta così potreste immaginare un'introduzione a uno smartphone o un tablet, dove non un notebook. Invece, sono le ottimizzazioni che Volkswagen porterà sulla produzione di Golf nelle prossime settimane. Migliorie software e hardware che verranno rese disponibili anche ai clienti già possessori della Golf, che potranno recarsi presso il service della casa di Wolfsburg e aggiornare l'unità infotainment.
Gli interventi di potenziamento hanno diretti benefici nella fruibilità quotidiana del sistema. Ad esempio, il riconoscimento dei comandi vocali è più rapido, grazie anche all'incrocio dei dati locali con il cloud. Questo rende possibile una corrispondenza più fedele tra istruzione impartita e funzione. È sufficiente mezzo secondo perché l'abbinamento tra istruzione vocale e controllo online si realizzi e in meno di un secondo diventa feedback in auto.
Una velocità quatto volte superiore se confrontata con le specifiche della Golf finora in produzione. Anche l'avvio del sistema stesso è stato velocizzato, mentre altre accortezze interessano la disattivazione dei comandi touch periferici al display quando si è a pochi centimetri dal toccare lo schermo dell'infotainment.
Poter contare su maggior potenza di calcolo ha benefici diretti sulla navigazione, non solo più rapida nell'avvio ma in grado di restituire i risultati di una ricerca in meno di 5 secondi.
Proseguendo tra i progressi compiuti nell'evoluzione dell'infotainment Volkswagen su Golf, va detto del riconoscimento delle istruzioni vocali grazie a microfoni in grado di captare se l'istruzione è impartita dal posto guida o dal passeggero. Dettaglio importante, ad esempio, per regolare la temperatura dell'impianto bi-zona del climatizzatore. Quanto ai comandi gestuali, l'aggiornamento del sensore di prossimità a infrarossi permette di rilevare i comandi impartiti anche a diversi centimetri di distanza.
Link copiato