Elettrificazione, sostenibilità, guida autonoma, digitalizzazione e mobilità come servizio (MaaS) ridefiniranno il settore automobilistico nel 2025
22.01.2025 10:17
Il settore automobilistico è in piena evoluzione, spinto da sfide normative, tecnologiche e di sostenibilità. Il 2025 si presenta come un anno cruciale, in cui nuove tendenze plasmeranno il futuro della mobilità. Dai veicoli elettrici alle piattaforme di guida autonoma, l'industria sta attraversando una trasformazione che promette di ridefinire il concetto stesso di mobilità. I produttori dovranno affrontare grandi sfide, ma cogliere allo stesso tempo nuove opportunità.
Nonostante l’Unione Europea si avvii verso il divieto dei motori a combustione interna entro il 2035, la diffusione di veicoli elettrici (EV) procede più lentamente del previsto. Con una quota di mercato che in molti paesi, come l’Italia, non supera il 20%, grandi produttori come Stellantis e Audi hanno già rivisto i loro piani ambiziosi. La Fiat 500e e la Q8 e-tron ne sono esempi, con interruzioni di produzione a causa delle basse vendite. Le normative sulle emissioni costringeranno i produttori a vendere più EV per evitare multe salate, ma i consumatori si scontrano ancora con prezzi elevati, infrastrutture di ricarica limitate e un mercato che fatica a decollare. Tuttavia, il 2025 potrebbe essere un punto di svolta, con incentivi governativi e miglioramenti tecnologici che potrebbero accelerare la conversione verso veicoli a zero emissioni.
L'acquisto di auto online sta diventando sempre più popolare. Piattaforme come Carvago stanno trasformando il mercato, offrendo agli acquirenti trasparenza, ispezioni professionali e consegne a domicilio. Questo trend riguarda sia le auto nuove che quelle usate, con una crescita stimata del 25% annuo per il 2025. La digitalizzazione delle vendite non solo semplifica il processo di acquisto, ma offre anche ai consumatori un controllo maggiore sulla scelta del veicolo, rendendo la mobilità più accessibile e moderna.
1 di 3
AvantiLink copiato