Speciale
Un po’ citycar e un po’ Suv, la nuova Toyota Yaris Cross riassume le caratteristiche di entrambi i segmenti coniugando efficienza e maneggevolezza al carattere di un crossover
Più spaziosa di una citycar, ma più compatta e maneggevole di un Suv, la Toyota Yaris Cross rappresenta l'anello di congiunzione che mancava tra la Yaris e la C-HR. Una vettura ideale per muoversi in città, grazie alle dimensioni contenute e ai consumi ridotti, ma che non si tira indietro quando c’è da spostarsi su lunghe distanze e con i bagagli al seguito. Versatilità con un “cuore” elettrificato: il sistema full hybrid di quarta generazione di Toyota permette di viaggiare per lunghi tratti senza ricorrere al motore a benzina. Con un look che non passa inosservato.
Il Design
Disegnata seguendo la filosofia “Easy, Fast, Smart” dal team europeo di design and development di Toyota, la nuova Yaris Cross racchiude tutto il carattere del design del Marchio giapponese. La linea, sportiva e muscolosa pur senza eccessi estetici, mostra richiami ad altri modelli del brand, in primis alla “sorella minore” Yaris, ma anche al più grande Suv RAV4, autentico precursore del segmento delle sport utility. La Yaris Cross non passa inosservata e non fa nulla per nascondere il suo essere, appunto, “cross”: paraurti in materiale antigraffio, protezioni laterali e assetto rialzato contribuiscono a donarle carattere e grinta.
Più lunga di 24 centimetri rispetto alla Yaris – ma più compatta di 21 cm rispetto alla C-HR – la Yaris Cross misura 4,18 metri di lunghezza, 1,76 di larghezza e 1,59 di altezza, con un passo di 2,56 m: misure che le permettono di coniugare doti di maneggevolezza e di spazio interno. Il baule della Yaris Cross misura infatti 397 litri (320 sulla versione AWD-i), e abbattendo i sedili posteriori la capacità del vano aumenta ulteriormente, con un piano di carico lungo fino a 144 cm. Valori elevati che consentono di mettersi in viaggio e organizzare trasporti senza troppi problemi.
L’IBRIDO
Punto forte della nuova Yaris Cross sono i consumi, estremamente contenuti in ogni condizione di guida: nei nostri test strumentali al Centro prove di Auto, la piccola Toyota ha registrato una percorrenza media di ben 19,941 chilometri per ogni litro di benzina, dando prova di grande efficienza tanto in città quanto in percorsi extraurbani. Inclusa l’autostrada, dove i consumi sono da vettura Diesel. A rendere possibili questi risultati è il powertrain ibrido, quarta generazione di quello made in Toyota, specialista fin dalla fine degli anni ’90 in questo tipo di soluzione.
Il sistema mette insieme un’unità a benzina a tre cilindri da 1,5 litri a un motore elettrico collegato a una batteria da 0,76 kWh agli ioni di litio: la potenza di sistema è di 116 cavalli, con 120 Nm di coppia massima. La trasmissione è affidata a un cambio E-CVT a variazione continua, mentre la trazione è anteriore o integrale a seconda che si scelga la versione standard o la AWD-i. Quest’ultima è dotata di un motore elettrico supplementare sull’asse posteriore, che dà motricità alle ruote quando necessario, in base alla distribuzione dei pesi e all’aderenza. Quattro ruote motrici, ma sempre all’insegna della massima efficienza.
La Guida
Al volante, la Toyota Yaris Cross non delude: pur non essendo una vettura sportiva, il suo powertrain full hybrid da 116 cavalli garantisce prestazioni brillanti, ben sintetizzate dall’accelerazione e dalla ripresa. Nella nostra prova strumentale nel Centro Prove di Auto, il piccolo Suv è passato da 0 a 100 km/h in 10,05 secondi (un valore oltre un secondo migliore rispetto al dichiarato), impiegando 8,04” nel passaggio 80-120 km/h. Valori di primo livello per il suo segmento, che confermano la natura briosa e pronta della Yaris Cross. Anche in questo caso, il contributo dell’unità elettrica è fondamentale.
Mettendosi alla guida della nuova Yaris Cross, vengono confermate le sue doti di agilità e di versatilità: grazie al suo assetto si possono infatti superare le asperità della strada con serenità. In ambiente urbano, habitat ideale di questo modello, è possibile viaggiare fin oltre il 50% del tempo in modalità full electric, ovvero senza ricorrere al motore a benzina. Ma anche in autostrada spesso si riesce a “veleggiare”, facendo uscire di scena il tre cilindri. Il tutto senza ansia da ricarica, né da “piede di velluto”.
LA TECNOLOGIA
All’interno, la nuova Toyota Yaris Cross si presenta con una plancia ordinata e ben organizzata, con una concezione sintesi di quella delle “sorelle maggiori” C-HR e RAV4, oltre che della Yaris. I sistemi multimediali sono gestiti da una pragmatica sintesi di comandi fisici, vocali e a touch. Tanti gli equipaggiamenti tecnologici a disposizione, che rendono più facile la vita di bordo: dall’head-up display al touchscreen da 9” con sim integrata, che consente l’accesso a un sistema di infotainment con potenza di calcolo aumentata, passando per la navigazione basata su Cloud, la predisposizione per la connessione wireless degli smartphone Apple e Android e quella per gli aggiornamenti over-the-air. Oltre alla possibilità di tenere sotto controllo l’auto tramite l’app MyT.
Tecnologia destinata anche a garantire la sicurezza degli occupanti e degli altri utenti della strada: la Yaris Cross è infatti dotata di una serie di ADAS inclusi nel pacchetto Toyota Safety Sense, offerto di serie su tutte le versioni, seguendo la filosofia “la sicurezza non è un optional”. Tra i sistemi presenti, il cruise control adattivo, il sistema di pre-collisione e molti altri. Un elevato livello di sicurezza certificato anche da EuroNCAP, che a seguito del crash test ha assegnato alla nuova Toyota Yaris Cross 5 stelle.