26.09.2014 ( Aggiornata il 26.09.2014 09:54 )
Senza aver mutato lo schema tecnico di base, la Subaru WRX STI edizione 2015 presenta comunque diversi cambiamenti. Per cominciare, il telaio è stato irrigidito (del 40%) ma anche alleggerito, e lo stesso vale per le nuove ruote in lega da 18”. Si è lavorato pure sulle sospensioni maggiorando le barre antirollio da 19 a 20 mm, ma migliorando nel contempo l’assorbimento delle asperità.
I freni Brembo sono migliorati in reattività e potenza del servofreno, aumentando il diametro della pompa e riducendo certe resistenze parassite. Per quanto riguarda il motore, si tratta sempre del boxer turbo a 4 cilindri contrapposti di 2457 cm3, di potenza invariata a 300 cv ma migliorato nell’erogazione e nei consumi, oltre che dotato di un intercooler aria-aria rimodellato per raffreddare più efficacemente l’aria compressa a 1,3 bar.
È connesso, tramite il cambio manuale a sei rapporti, alla trasmissione Symmetrical AWD a tre differenziali tutti autobloccanti. Quello centrale è in realtà gestito elettronicamente tramite il DCCD, che dalla distribuzione di coppia “base” pari a 41/59% arriva fino al bloccaggio completo. Vi sono tre modalità, oltre a quella completamente automatica: manuale, con blocco differenziale selezionabile su 6 livelli; Auto+, che privilegia la trazione anche a scapito della tenuta laterale; Auto-, che su superfici a buona aderenza privilegia la scorrevolezza.
Ciò si somma al controllo di stabilità VDC, anch’esso selezionabile: in modalità normale i controlli sono operativi al 100%, in Traction Mode è più sportivo e meno invasivo, mentre in Off Mode è appunto spento ma resta attivo l’ABS, che se interviene riporta automaticamente al Traction Mode.
5 di 5
Link copiato
Subaru WRX STI, sale sulla coda, la prova
Torna su