Audi RS5 va all'assalto all'arma bianca

Audi RS5 va all'assalto all'arma bianca

di Redazione

13.10.2010 ( Aggiornata il 13.10.2010 18:29 )

Rilevamenti e Tecnica

La RS5 è la prima Audi dotata dell’ultima evoluzione della trazione quattro, che sarà via via introdotta sul resto della gamma, a partire dalla A7 Sportback. Il differenziale centrale Torsen viene rimpiazzato con un nuovo autobloccante, più leggero di 2 kg, a corona dentata. Si chiama così perché all’interno del differenziale ruotano due corone dentate, con quella davanti collegata al differenziale anteriore e quella dietro che aziona un albero cardanico collegato al differenziale posteriore. Durante la marcia normale le due corone ruotano alla stessa velocità, con una ripartizione della coppia tarata sul 40% all’anteriore e al 60% al posteriore; non appena si verifica uno slittamento, le corone ruotano a velocità differenti generando forze che comprimono i pacchi lamellari creando un’azione autobloccante. In base all’entità dello slittamento di un asse, il sistema può inviare fino all’ 85% di coppia al retrotreno e fino al 70% all’avantreno.
Più compatta, leggera e rapida nell’azione della precedente, la nuova trazione quattro lavora poi con un’evoluzione del software dell’ESP che include il cosiddetto sistema torque vectoring: interviene frenando selettivamente ogni singola ruota affinché venga ridotto il sottosterzo e migliorato l’inserimento in curva. Ancora, attingendo dalla lista optional è possibile arricchire la trazione quattro con il differenziale sportivo, un vero e proprio autobloccante meccanico al posteriore che ripartisce la coppia fra le sole due ruote posteriori, inviando anche il 100% della forza alla ruota con la miglior aderenza.
Un differenziale autobloccante, con una sofisticata gestione elettronica, viene impiegato di serie sulla M3. La cui principale affinità con la RS5 risiede sotto il cofano: parliamo del V8 aspirato comune a entrambe, che in tutti e due i casi vanta regimi di rotazione molto elevati (8500 giri) come pure le potenze specifiche: 108,1 cv/litro per il 4.2 di Audi e 105 cv/ litro per il 4 litri di BMW. La principale differenza fra i due propulsori è l’iniezione, diretta per la RS5 e tradizionale per la M3.
Audi dispone unicamente della trasmissione S tronic a doppia frizione e sette rapporti con funzione launch control e ovviamente delle modalità automatica e manuale. Su Audi ci sono le funzioni Normal e Sport. Al capitolo assetti, può avere a richiesta le sospensioni elettronicamente e i freni carboceramici, ma solo per i dischi anteriori.

 

Audi RS 5, assalto all'arma bianca

  • Link copiato

Audi RS5 va all'assalto all'arma bianca

Torna su

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese