Lamborghini Diablo, il mito rivive con Eccentrica

Lamborghini Diablo, il mito rivive con Eccentrica
Il brand di Restomod creato da Emanuel Colombini, pilota ma soprattutto industriale di arredamento e design, ha presentato il secondo esclusivo gioiello nato su base della storica Lambo ma adattato a un uso conforme a regole e mobilità moderna. Soltanto 19 esemplari

di Adriano Torre

2025.04.04 09:19

Il mito della Diablo rivive in chiave moderna. Parliamo della prima Diablo (l’auto di serie più veloce al mondo al momento del lancio, gennaio 1990), con una velocità massima di 325 km/h., di cui ne uscirono 19 mila unità, alla quale seguirono numerose varianti. Ma la prima non si scorda mai, così si dice, e un grande appassionato di Lamborghini come Emanuel Colombini, classe 1978, imprenditore del settore moda, arredamento e design ma anche pilota con la passione delle corse, non poteva restare indifferente a un richiamo romantico ma anche personale nel legame col marchio di Sant’Agata Bolognese: così ha tradotto un sogno in una realtà imprenditoriale inventando Eccentrica, non solo un brand (Eccentrica Cars), ma anche un modello che dalle “ceneri” (cioè dal telaio intatto) ricostruisce la Diablo utilizzando però soluzioni moderne. Il tutto affinché possa essere utilizzata forse non tutti i giorni ma nel traffico di tutti i giorni. 

 

Gioca con AUTO e prova a vincere una Fiat Topolino, clicca qui!

Tecnologie moderne e V12

Il nome Eccentrica è di per sé eloquente, anticipa la rarità e di conseguenza sarà il prezzo, non ancora ufficiale ma legato a una esclusività quasi assoluta anche perché il modello rispetto alla Diablo originale abbraccia e aggiunge soluzioni che permettono di andare in strada senza problemi, con abbondante utilizzo di elettronica, sospensioni adeguate, gomme, impianto frenante che non richiede l’abilità dei piloti di una volta, e tanto altro. E per ottenere un grande risultato si è reso necessario studiare, inserire e testare con applicazione maniacale, al di là di quello che la bellezza stilistica fin da sola già esprime.

 

Eccentrica V12, il restomod della Lamborghini Diablo

Eccentrica V12, il restomod della Lamborghini Diablo

La mitica prima serie della Lamborghini Diablo ritorna in vita con il restomod a cura di Eccentrica Cars, guarda qui tutte le foto

Guarda la gallery

 

Attorno ai 1,2 milioni di euro?

Dunque, una reinterpretazione con qualche tocco di diversificazione per offrire una Lamborghini di una volta reinterpretata per utilizzo moderno e destinata a pochi intimi: ne saranno costruite soltanto 19 unità. Il costo ipotizzato in occasione di Pebble Beach, sarebbe attorno a 1,2 milioni di euro, legato alle richieste del cliente. Non comprende il modello vecchio di base per il quale lo stesso Costruttore aiuta nella ricerca di un telaio sano e utilizzabile. Non è la classica operazione nostalgica ma una “evoluzione rispettosa”, un asset per collezionisti realizzato tra design, artigianalità, tecnologia e personalizzazione. 

Sicuri alla guida, ma liberi

Ma che senso ha simile rivisitazione che entra in una nicchia differente e particolare di mercato? Intanto, come detto, portare in strada un’auto stile Anni 90 con soluzioni e tecnologia di oggi in quella che va inquadrata come una proposta di Restomod. Spiega Manuel Colombini: “Restomod significa rispetto dei valori e della cultura. Tutto nasce dalla mia passione per le Lambo, la Diablo GT per me resta una delle auto più belle e divertenti da guidare al punto che l’ho definita un go-kart da 600 CV. La Diablo Lamborghini ha un valore elevato, l’impegno era di offrirne una dello stesso livello ma in chiave one-off e accompagnata da un progetto di trasformazione per aggiungere soluzioni moderne, perché l’originale era senza servosterzo, con erogazione rude, ovviamente meno sicura di oggi e volevo migliorare questi elementi aggiungendo qualcosa nel design che lasciasse a bocca aperta al solo vederla, il classico effetto wow. La Diablo prima serie rappresentava l’ideale, il progetto del designer Marcello Gandini era il più ritoccabile, richiedeva gli stessi valori industriali del mio settore, sul piano organizzativo, strutturale, industriale, con lavorazione e attenzione maniacale per cambiare assetto. Al tempo stesso però la configurazione doveva tenere conto di un aspetto molto importante per certi clienti che amano avere in collezione qualche cosa di ruvido e sporco da guidare: un’auto che lascia al pilota la libertà di metterci del suo, ma con sicurezza e affidabilità diverse da quelle degli Anni 90”.

Tutta in carbonio, cuore V12

Nonostante l’aggiunta di tecnologie moderne (60 kg di parte meccanica), la Eccentrica tutta in carbonio pesa 40 kg in meno della Diablo originale. Fuori è la storia, dentro è un adattamento alla realtà odierna. Della prima Lamborghini Diablo mantiene il leggendario V12 aspirato da 5,7 litri ora a 550 CV, con interventi tecnici, tra cui nuovi alberi a camme, corpi farfallati elettronici, mappature specifiche selezionabili direttamente dal guidatore col comando nel tunnel centrale. Cambio manuale a 6 marce, rapporti accorciati, innovativo sistema di retromarcia elettrica. Assetto con sospensioni doppio braccio e ammortizzatori semi-attivi Tractive regolabili su 5 livelli, impianto frenante Brembo, davanti dischi da 380 mm e pinze a 6 pistoni, pneumatici Pirelli P Zero su cerchi leggeri da 19”. Interni di lusso. 

Rose Phoenix è la seconda

Colombini ha allestito un team di grande esperienza e professionalità, coinvolgendo Luca Venturi (ex Pagani), Carlo Borromeo (visionario ed effervescente designer), l’advisor Maurizio Reggiani (ex Lamborghini), ma anche giovani emergenti ingegneri. La vettura è già stata vista in una prima edizione “black” a Pebble Beach dove un americano l’ha vista e ha convinto Colombini a venderla. Ora è stata presentata a Pont Saint Martin in Val d’Aosta (dove viene assemblata presso il sito della Podium Advanced Technologies) la seconda e aggiornata versione, la Rose Phoenix, con la sofisticata livrea Rose Gold a triplo strato, dettagli Black Semi-Matt tra grinta ed eleganza, rivestimenti in pelle e Alcantara color Coconut. Entro fine anno dovrebbero essere consegnati 6 modelli, una decina le richieste.

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese