In Nissan Qashqai e-POWER il motore 1.5 a benzina è al servizio del propulsore elettrico, per prestazioni e comfort di livello elevato
Nissan Qashqai: auto di successo
Un’auto di successo. Non possiamo non definire così Nissan Qashqai. Un successo frutto di un percorso iniziato nel 2007 con il lancio della prima Qashqai - il modello che più di ogni altro ha rivoluzionato il segmento dei Suv/crossover - e che dura ancora oggi, tantissimi esemplari dopo, con l’innovativa tecnologia e-Power, l’elettrico senza spina, simbolo di un mondo dell’automotive che in 17 anni è cambiato profondamente, e che ha ormai avviato la transizione ecologica.
Transizione in cui anche Nissan vuole recitare un ruolo da protagonista, e la Casa giapponese lo fa senza imporre da subito il tutto elettrico o niente. La sua nuova Qashqai con tecnologia e-POWER ne è la più chiara testimonianza.
Per avere una conoscenza completa sulle auto elettriche, occorre avvicinarsi per gradi, soprattutto se si proviene da auto con motori termici. La Qashqai e-POWER, a disposizione per i test drive gratuiti a Rom-E 2024, risponde a questa esigenza.
Piacere di guida elettrico
La Qashqai si inserisce nel florido mercato delle ibride proponendo però una guida – o meglio, un piacere di guida - totalmente in elettrico. Come lo fa? La tecnologia e-POWER combina un motore elettrico, che fa muovere le ruote, da 190 cv e un motore a benzina - un 1.5 tre cilindri - che ricarica la batteria. Funziona in modo simile a un’auto elettrica, riducendo le emissioni e i costi di esercizio, ma senza spina né soste di ricarica. Oltre al motore termico, Qashqai e-POWER si serve anche della frenata a recupero di energia per contribuire a mantenere carica la batteria. La frenata rigenerativa infatti trasforma l’energia e la immette nuovamente nella batteria, migliorando l’efficienza nei consumi. Insomma, sintetizzando: per far rifornimento alla macchina, non serve nessuna colonnina di ricarica. Si va dal benzinaio, come sempre. Quella benzina però sarà la “miccia” per avviare prima la batteria e poi il motore elettrico, che è quello grazie a cui ci muoveremo. Con le ruote mosse da un motore elettrico, si avrà quindi la stessa coppia istantanea e la stessa accelerazione fluida tanto amate dai possessori delle auto elettriche.
Con un tocco su un pulsante, inoltre, è possibile attivare l’e-Pedal Step, un singolo pedale per accelerare e frenare. Grazie a questo sistema, il guidatore non dovrà passare da un pedale all’altro in situazioni di traffico poco scorrevole o nel caso di guida in salita. Insieme al motore silenzioso, avrà sempre tutto sotto controllo e godere di una guida rilassata.
In più, il design della Qashqai ha una connotazione chiaramente sportiva, mentre gli interni sono molto spaziosi e mostrano una plancia moderna ed elegante, in cui a spiccare è il nuovo display da 12,3” del sistema multimediale sviluppato da Nissan.