Il nuovo Suv elettrico di casa Kia abbina dimensioni extra large e grande comfort a consumi contenuti e prestazioni brillanti: con un occhio alla sostenibilità. Dopo EV6, eletta Auto dell'Anno 2022, la gamma di modelli 100% elettrici di Kia si amplia con la nuova EV9. Confortevole e spaziosa, si posiziona al top dell'offerta a zero emissioni della Casa coreana. Tanta la tecnologia di bordo al servizio del guidatore e dei passeggeri, mentre il design è completamente inedito e di rottura rispetto a tutti gli altri modelli del brand. Sotto la carrozzeria, due powertrain con potenza fino a 384 cavalli e una batteria di grande capacità per assicurare fino a 563 chilometri di autonomia.
I TRATTI COMUNI E LE DIFFERENZE CON LA EV6
La EV9 nasce sulla Electric Global Modular Platform (E-GMP) di Kia, la stessa piattaforma che fa da base alla “sorella minore” EV6. Le differenze sono però tante, a partire dalle dimensioni decisamente generose del nuovo Suv: la EV9 si configura come l'auto più grande della gamma a zero emissioni di Kia. La nuova elettrica misura infatti 5,01 metri di lunghezza, 1,98 di larghezza e 1,75 di altezza, con un passo di ben 3,1 metri. Una taglia maxi che non ha impedito però di ottenere una elevata efficienza aerodinamica: il coefficiente di penetrazione Cx è infatti di appena 0,28, a tutto vantaggio dei consumi e dell'autonomia.
KIA EV9 SINTETIZZA L'IMPEGNO PER L'AMBIENTE DELLA CASA
Le generose dimensioni esterne della EV9 si traducono in un ampio spazio interno, in cui trovano comodamente spazio fino a sette persone. In alternativa si può anche optare per la versione a sei posti, in cui le poltrone della seconda fila possono ruotare di 180 gradi andando a creare un salottino posteriore. Ogni seduta, comprese quelle posteriori, garantisce adeguato spazio per l'occupante e una struttura ergonomica.
SICUREZZA IN PRIMO PIANO
Gli interni della EV9 sono dominati dalla presenza del grande schermo wide screen al centro della plancia. Si tratta di un combinato disposto di tre display touchscreen: due da 12,3 pollici, rispettivamente come quadro strumenti e per l'impianto multimediale, e uno più piccolo al centro da 5,3” per la climatizzazione. Attraverso queste interfacce è possibile gestire tutte le funzioni della vettura, dall'impianto multimediali alle impostazioni di guida.
La EV9 può poi usufruire del servizio Kia Connect Store, che permette di arricchire il proprio veicolo con nuove funzioni che possono essere installate in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, senza bisogno di recarsi in concessionaria o in officina.
Tra le tante funzioni disponibili sulla nuova Kia, anche il Vehicle-to-Load (V2L), attraverso cui è possibile ricaricare dispositivi di ogni tipo (come smartphone e computer, ma anche biciclette elettriche e monopattini) sfruttando la corrente stoccata nella batteria dell'auto. Infine, non mancano numerose funzioni al servizio della sicurezza, con un lungo elenco di ADAS che comprende il Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist (monitoraggio di possibili collisioni in retromarcia), lo Smart Cruise Control (basato sul sistema di navigazione per garantire la guida sicura in autostrada), l’Highway Driving Assist 2 che vigila sui cambi di corsia e molti altri ancora.
L'AMMIRAGLIA CON UN OCCHIO AI CONSUMI
Sebbene si configuri come una grande ammiraglia, nel nostro test su strada la nuova elettrica di casa Kia si è dimostrata agile e capace di garantire consumi contenuti. Il comfort è protagonista assoluto in ogni frangente: la comodità è indubbiamente uno dei punti forza della EV9, unitamente a una silenziosità di marcia che amplifica una certa sensazione di relax.
Il corpo vettura, per quanto incline ai movimenti, rimane sempre ben piantato a terra. E, grazie all'ampia disponibilità di potenza e coppia, le accelerazioni hanno sempre un piglio sportiveggiante, anche nelle modalità di guida meno estreme.
Contenuti i consumi: nel corso della nostra prova abbiamo rilevato un consumo di energia compreso tra i 3 e i 5 km per kWh. Interessanti le informazioni fornite dall’impianto multimediale, che consente di conoscere in modo puntuale quali sono gli “elementi” di consumo dell’auto: il Drivetrain è responsabile del 92% dell’assorbimento di energia, il climatizzatore del 5%, e gli apparecchi elettronici di appena il 3%.
EARTH E GT-LINE
In arrivo sul mercato italiano in autunno, l'ammiraglia Kia sarà disponibile in due versioni. La prima, denominata Earth, avrà un prezzo di partenza di 76.450 euro, mentre la GT-Line partirà da 81.650 euro. Per entrambe, è prevista una ricca gamma di dotazioni di serie.