Nissan Juke Nismo RS, carica di cavalleria

Nissan Juke Nismo RS, carica di cavalleria
Il crossover supersportivo suv è vivace e adatto a tutte le situazioni. L'assetto entusiasma.

di Maurizio Voltini

20.05.2015 ( Aggiornata il 20.05.2015 02:44 )

Scordatevi il “mostro” che per primo portò l’effige Nismo su una Juke — quello che “sotto” aveva tutta la meccanica della GT-R — perché la Nismo RS in vendita sulla base della Juke ristilizzata può contare su un ben differente, e se vogliamo più umano, 1.6 a benzina sovralimentato con intercooler.
Che nondimeno, sulla piccola crossover giapponese, fa la sua figura offrendo oltre 200 cv nelle due varianti disponibili, in base alla trasmissione: da un lato abbiamo infatti quello con 218 cv (e 280 Nm) abbinato al cambio manuale a 6 rapporti e alla sola trazione anteriore (con differenziale autobloccante); dall’altro il 214 cv (e 250 Nm) con il cambio Xtronic CVT M8 (un “variazione continua” che però si “scaletta” su 8 rapporti) assieme alla trazione 4wd All-Mode Torque-Vectoring inseribile. Abbiamo guidato proprio quest’ultima versione, apprezzando la buona reattività del motore anche se viene un po’ diluita dal cambio automatico, con il quale si può prealtro “giocare” mediante le palette di comando sul piantone.
Comunque la spinta viene smorzata fino ad un certo punto, visto che è possibile accelerare da 0 a 100 orari in 8 secondi, raggiungendo i 200 (220 sulla 2wd). Ma quel che entusiasma di più è l’assetto: fra telaio e sospensioni migliorate (nonché freni ora tutti ventilati e più grandi: da 296 a 320 mm) si dimostra davvero molto preciso e con coricamento laterale contenuto (è sempre un piccolo Suv...) con assenza di “dondolamenti” e altri comportamenti parassiti. Il tutto senza risultare duro di tarature e anzi ottimo pure sui fondi sconnessi, assorbiti senza scomporsi.
I sedili decisamente sportivi e avvolgenti di provenienza Recaro hanno un senso logico, su questa Juke, accompagnandosi alle finiture “water print” e ad alcuni elementi anch’essi scamosciati come la palpebra del quadro strumenti e il volante. Quest’ultimo non è regolabile in profondità, cosa che stona un po’ avendo a che fare con un prezzo finale di 33.500 euro. Con tutto che per renderla più godibile tutti i giorni troviamo clima automatico, Nissan Connect e tutti i controlli di guida. A richiesta i fari allo xeno, il monitor Around View e gli allarmi di sicurezza dal cambio corsia alla segnalazione di oggetti in movimento

  • Link copiato

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese