Skoda Octavia RS Wagon, test 1000 km

Skoda Octavia RS Wagon, test 1000 km
Mette d'accordo tutti in famiglia: oltre al plus di potenza garantisce qualità da macina strada, consumi contenuti e capacità di carico

di Maurizio Voltini

26.05.2014 ( Aggiornata il 26.05.2014 09:32 )

Skoda Octavia RS Wagon, anche la terza generazione della media ceca, quella presentata a fine 2012, è stata arricchita della variante più sportiva. Certo, basandosi su una berlina da oltre 4 metri e mezzo, non può davvero “fare il verso” alla Fabia WRC dei rally. Ma le due motorizzazioni disponibili, entrambe da 2 litri di cubatura e sovralimentate, sono già una buona referenza di comportamento non banale: il benzina TSI da 220 cv e il diesel TDI da 184 cv. Due scelte anche per il cambio a 6 rapporti, manuale oppure DSG a doppia frizione (sempre con trazione anteriore), e soprattutto per la carrozzeria: alla tre volumi si affianca la station wagon, con la quale la capacità di carico posteriore passa a 610/1740 litri. È proprio quest’ultima che abbiamo potuto apprezzare in varie situazioni stradali e di impiego, perché se c’è una qualità che la Octavia Wagon RS TDI offre a profusione è la versatilità. Un’adattabilità alle diverse condizioni di utilizzo che la può far ben volere a tutti i membri della più eterogenea delle famiglie. Nell’uso quotidiano offre facilità di guida e una dotazione di livello VW, oltre ai consumi mediamente contenuti (19,6 km/litro) grazie allo studio mirato degli ultimi propulsori; la moglie tipo “casalinga di Voghera” (in realtà sappiamo benissimo che anche le automobiliste pavesi sanno guidare) farà la spesa sfruttando l’ampiezza del baule con piano regolabile e il relax del cambio DSG in modalità automatica, che offre una spinta continua e senza “balzelloni” in cambiata; la figlia apprezzerà il buon impianto radio a 8 altoparlanti (c’è pure quello Canton a 10) e l’abitabilità per andare in giro con le amiche; infine il figlio sportivo potrà divertirsi anche a velocità codice col cambio azionato dalle palette al volante. Per tutti inoltre vale la trattabilità e la spinta che all’occasione il turbodiesel sa fornire: perché se paga qualcosa al “benzina” in termini di cavalli, si rivale sul piano della coppia motrice con 380 Nm contro i 350 della TSI. Così non solo permette di accelerare da 0 a 100 orari in 8”3, raggiungendo i 228 massimi, ma soprattutto riesce a non far quasi avvertire la tonnellata e mezzo di peso. Insomma, nella guida si manifesta un bello scatto in avanti quando si calca il gas, ma anche uno sterzo progressivo e preciso senza risultare pesante. Nemmeno l’assetto eccede, pur tarato sportivamente e abbassato di 13 mm, offrendo comunque un buon appoggio in curva: nonostante il peso del motore TDI, la coda wagon ribilancia il tutto portando ad un sottosterzo moderato e all’assenza di problemi in stabilità, anche perché i completi controlli elettronici (fra cui il “bloccaggio del differenziale”) sono ben calibrati anche per una guida più esigente. Pure in autostrada si fanno valere i sedili ben conformati e le dotazioni: gli interni presentano finiture specifiche RS (vedi volante e cambio rivestiti in pelle, pedaliera metallica o strumentazione dedicata) e troviamo fari e tergi automatici, regolatore di velocità adattivo, Climatron (climatizzatore elettronico bizona), per finire con un adeguato numero di vani portaoggetti. Altri elementi che distinguono la Skoda Octavia RS Wagon, sono i fari bixeno con luci diurne a led integrate (a led anche i fari dietro), le pinze freno rosse, i cerchi da 17 a 19 pollici, lo spoiler posteriore. Il tutto per un prezzo che, con il cambio DSG come in questo caso, è pari a 31.590 euro. Per una vettura che riesce dunque a coniugare le esigenze di confort e praticità - i 1000 km “tabellari” vengono digeriti fluidamente e senza problemi - con quelche piccola “tentazione”. Davvero difficile che nell’uso reale questa Octavia RS arrivi a manifestare delle vere e proprie mancanze, insomma. Un’ultima nota: non siamo mai stati contrari all’adozione di colori un po’ più sgargianti o personali dei “soliti grigi”, e in effetti il blu race della Octavia provata è un colore molto intrigante (compreso fra 7 tinte standard e 3 speciali), ma per una volta potremmo dire che anche una verniciatura più smorzata avrebbe la sua ragion d’essere: volete mettere la soddisfazione viscerale, quando con una “anonima” station wagon turbodiesel potete all’occorrenza tirar fuori prestazioni che non vi fanno sfigurare al semaforo rispetto a vetture più blasonate? Certamente la potenza dev’essere usata per agevolare i sorpassi difficili e cavare d’impaccio nelle situazioni noiose anche di traffico, e non per “sparate” fanciullesche, ma resta un punto in più a favore dell’estrema versatilità della Octavia RS in versione wagon. Dati tecnici  Motore 1968 cc, 4 cilindri, 16 valvole, turbo a geometria variabile Potenza 184 cv (135 kW) a 3500 giri Coppia 380 Nm (38,7 kgm) a 1750 giri Cambio DSG a doppia frizione e 6 rapporti Peso 1507 kg Velocità max 228 km/h Accelerazione 0-100 km/h in 8”3 Consumo combinato 19,6 km/litro Dimensioni 4685 x 1814 x 1452 mm Prezzo 31.590 euro  

Skoda Octavia RS Wagon, la foto gallery

  • Link copiato

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese