Magneti Marelli con Changchun Fudi per illuminazione auto

Magneti Marelli con Changchun Fudi  per illuminazione auto
Proiettori e fanali posteriori basati su tecnologia alogena, Xenon e LED di ultima generazione

di Redazione

04.01.2016 ( Aggiornata il 04.01.2016 01:00 )

Automotive Lighting, la divisione di Magneti Marelli dedicata all’illuminazione per le auto, e Changchun Fudi Equipment Technology Development Co. LTD. (FUDI), società cinese di investimento attiva nell’industria dei componenti per l’automotive, hanno sottoscritto un accordo per la costituzione di una joint venture (JV), mirata alla produzione e alla commercializzazione di sistemi di illuminazione per il mercato automotive.  Dal 2012 Magneti Marelli e FUDI sono già partner in una JV nell’ambito di componenti powertrain. In base agli accordi, Automotive Lighting Reutlingen GmbH parteciperà con il 60% al capitale sociale della nuova società, denominata Changchun Magneti Marelli Automotive Lighting System Co., Ltd., mentre FUDI deterrà il rimanente 40%. Le attività industriali della nuova JV saranno localizzate nel Xin Xing Industrial Park, all’interno della zona di sviluppo economico e tecnologico di Changchun, nella provincia di Jilin, e saranno dedicate alla fornitura dei carmakers nel Nordest della Cina. La JV espande ulteriormente la presenza di Automotive Lighting in Cina, che si estende così anche nella regione a Nord del Fiume Giallo, una delle aree strategiche per l’automotive nel Paese, in quanto sede sia di aziende cinesi di primo piano in questo settore, sia di carmaker internazionali attivi nel Paese. In particolare, i produttori OEM (Original Equipment Manufacturer) tedeschi vantano una presenza massiccia in quest’area. La JV si dedicherà in particolare alla produzione di sistemi di illuminazione automotive (proiettori e fanali posteriori) basati su tecnologia alogena, Xenon e tecnologie LED di ultima generazione. Il sito produttivo sarà realizzato entro il primo trimestre del 2016, mentre l’avvio della produzione è previsto per il primo trimestre del 2017. Il sito, costruito su un terreno di 48.000 metri quadrati, occuperà una superficie totale di 23.300 metri quadrati, dove, a pieno regime, lavoreranno circa 800 addetti.

  • Link copiato

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese