Lamborghini Huracán LP 610-4, la tecnica in video. Tre minuti di filmato mostrano a fondo le doti della supercar di Sant'Agata Bolognese. L'erede della Gallardo viene raccontata da una sequenza di spiegazioni virtuali in tutte le sue caratteristiche, dai fari fino all'ossatura del bolide.
La Huracàn (qui il
primo test di Auto.it) è frutto dell’esperienza di Lamborghin nel campo della lavorazione del
carbonio, infatti la scocca è un mix fra
fibra di
carbonio e
alluminio, per una massa di
1422 kg a secco e un
rapporto peso-potenza di 2,33 kg. Sotto il cofano c'è l'ultima versione del
V10 5.2 aspirato, dotato
di iniezione diretta stratificata, in grado di alternare e combinare iniezione diretta e indiretta in base alle esigenze. La potenza erogata è di
610 cavalli a 8250 giri e la
coppia di 57,1 kgm a 6500 giri. Prestazioni al top: 325 km/h di velocità massima, accelerazione 0-100 km/h in 3"2, 0-200 in 9"9.
Sempre 4x4, novità LDF. La
trazione è
integrale permanente, la novità invece è il
cambio doppia frizione al posto del
robotizzato. Chiamato
LDF, acronimo di
Lamborghini Doppia Frizione. I settaggi sono
Strada, Sport Corsa, che regolano il comportamento di motore, cambio sound allo scarico, sospensioni (magnetoreologiche a pagamento), sterzo a , ripartizione della coppia della trazione integrale e step di intervento del controllo di stabilità.
Lamborghini Huracán LP 610-4, la tecnica in video