Da un lato GLA e GLB, dall'altro Mercedes EQA e EQB. Le varianti elettriche interpretano il segmento C premium - superiore con EQB 7 posti - affidandosi alla medesima scheda tecnica
16.04.2021 ( Aggiornata il 16.04.2021 18:31 )
Mentre su strada, in Italia, arriva EQA, al Salone di Shanghai è pronta a svelarsi Mercedes EQB. Nel segmento C, con lo stesso rapporto che corre tra GLA e GLB (guarda la prova video), sarà un altro modello elettrico (scopri la EQS su architettura dedicata EVA) a presentarsi e arrivare sul mercato nei prossimi mesi.
Mercedes GLB, il test su strada: FOTO
Il SUV compatto a sette posti della Casa di Stoccarda durante la prova sulle strade dell'Andalusia. Per vederlo nelle nostre concessionarie si dovrà attendere ancora un po', probabilmente marzo 2020
Guarda la galleryLa variante europea di Mercedes EQB verrà presentata nel corso dell'anno e l'attesa è di uno schema che ricalchi, nella tecnica, le soluzioni proposte da EQA.
Due ruote motrici e singolo motore elettrico anteriore, per cominciare, una potenza da 190 cavalli e batteria da 66 kWh. Sono le coordinate sulle quali orientare un modello elettrico che offrirà più spazio e abitabilità interna rispetto a EQA.
La configurazione 7 posti (scopri i modelli più compatti sul mercato), la capacità di carico nel bagagliaio fino a 1.700 litri abbattendo le tre file di sedili, sono credenziali presentate a pochi giorni dal debutto a Shanghai, previsto il 18 aprile prossimo.
Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato
La firma di tutte le Mercedes EQ è sul frontale, con la fascia integrata tra calandra chiusa e fari full led, con l'elemento di raccordo che corre sotto il bordo del cofano motore. Insieme alla personalizzazione dei fari in coda sarà il tratto stilistico distintivo del suv elettrico.
Link copiato