Renault 5 Turbo 3E, i prezzi da supercar qual è 

Renault 5 Turbo 3E, i prezzi da supercar qual è 
Il progetto evoca l'iconica Turbo degli anni Ottanta ma per prestazioni e soluzioni tecniche è un'elettrica estrema. Ordinarla oggi per guidarla tra 2 anni

23.04.2025 09:53

Si ordina e si fa attendere con le procedure e i tempi di una vera supercar termica, peraltro delle più blasonate. Cinquanta mila euro di “gettone”, è quanto necessario, subito, per essere in lista e assicurarsi uno dei primi 500 esemplari dei 1.980 che verranno realizzati della Renault 5 Turbo 3E. Poi, due anni di attesa per la consegna, che avverrà nel corso del 2027.

Il prezzo riflette l'esclusività e le prestazioni

Renault ha ufficializzato il prezzo dell’estrema versione da 540 cavalli della sua R5 E-Tech: 155mila euro per i primi 500 esemplari. Il processo di acquisto parte dal contatto, attraverso il sito internet Renault, del concessionario preferito, successivamente si verrà ricontattati per prenotare un esemplare. Sarà la fase 1, che prevede il versamento di un deposito di 50mila euro e la possibilità di scegliere il numero dell’esemplare che verrà consegnato.

Renault 5 Turbo 3E

Renault 5 Turbo 3E

La mitica R5 Turbo torna in versione moderna, cattivissima ed elettrica con 540 cavalli di potenza

Guarda la gallery

A seguire, appuntamento al 2026, quando sarà possibile personalizzare la propria Renault 5 Turbo 3E. Nel corso primo semestre del 2027, invece, si dovrà confermare la configurazione scelta e, nel corso dell’anno, si avrà finalmente l’auto nel proprio garage.

Renault 5 Turbo 3E è lontana parente dell'interessante utilitaria elettrica che conosciamo, rispetto alla quale è più lunga di 16 cm, arrivando a 4,08 metri, su un passo di 2,57 metri. Larghissima, misura 2,03 metri ed è alta appena 1,38 metri. Sono le proporzioni necessarie a gestire i 540 cavalli a trazione posteriore, prodotti da due motori elettrici installati ciascuno su una ruota. Una disposizione che permette di erogare la coppia alle ruote e recuperare energia, producendo un raffinato effetto torque vectoring in accelerazione e in ingresso curva. Tutto mediante la gestione elettronica del motore elettrico, rendendo superflua la presenza del differenziale.

Hyundai Insteroid, il concept estremo che parla ai giovani

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese