22.04.2025 ( Aggiornata il 22.04.2025 09:40 )
Senza limiti, senza elettrificazione. Hennessey Special Vehicles, in collaborazione con Ilmor Engineering, presenta l'auto con propulsore a combustione interna più potente mai realizzata per la strada. La Venom F5 Evolution vanta un cuore pulsante da 2.031 cavalli, un incredibile V8 biturbo da 6,6 litri denominato Fury. Tale propulsore rappresenta un'evoluzione profonda della versione precedente.
L'unità motrice beneficia di componenti riprogettati come pistoni ovali, valvole di scarico in titanio e bielle in alluminio forgiate. Turbocompressori Precision di nuova generazione e iniettori maggiorati assicurano l'apporto di carburante necessario a sprigionare una coppia massima di 1.959 Nm. L'aggiornamento tecnico, denominato pacchetto F5 Evolution, ha un costo di 285.000 dollari, circa 225.000 euro.
Le capacità dinamiche della Venom F5 Evolution sono sbalorditive. Essa accelera da 0 a 322 km/h in soli 10,3 secondi. Tale dato surclassa le performance di numerose altre hypercar sul quarto di miglio. L'upgrade è compatibile anche con gli esemplari di Venom F5 già consegnati. Per accedere a tale potenza, è necessario possedere una Venom F5, il cui prezzo di partenza si aggira intorno a 1,8 milioni di euro.
L'evoluzione non riguarda solo il motore. Hennessey ha introdotto nuove sospensioni attive con tarature specifiche per diverse modalità di guida. L'aerodinamica è stata completamente rivista con la consulenza di un esperto proveniente dalla Formula 1 e IndyCar. Nuovi elementi come uno splitter anteriore, deflettori per il flusso delle gomme e uno spoiler posteriore con "Gurney flap" migliorano la stabilità ad alta velocità.
Curiosamente, Hennessey ha previsto alcune opzioni "Touring" per incrementare l'usabilità quotidiana. Tra queste, spiccano un porta-bicchieri in fibra di carbonio e sedili Touring con supporto lombare migliorato. È disponibile anche un nuovo impianto di scarico Touring, pensato per viaggi meno estremi. Con tale aggiornamento, la Venom F5 si afferma come una delle vetture più estreme del panorama automobilistico attuale. Può bastare?
Potrebbe interessarti: Audi A6 Avant, la wagon Diesel da viaggio
Link copiato