Cambio al vertice per l'azienda specializzata in veicoli elettrici (Renault 5, Twingo): Josep Maria Recasens succede a Luca de Meo
2025.04.01 ( Aggiornata il 2025.04.01 09:55 )
Ampere, azienda europea nata dal Gruppo Renault e specializzata in veicoli elettrici intelligenti, ha annunciato la nomina di Josep Maria Recasens come nuovo CEO a partire dal 1° aprile 2025. Recasens succede a Luca de Meo, che ha guidato l’azienda dalla sua creazione nel novembre 2023, consolidando il progetto di trasformazione e posizionando Ampere come riferimento nel settore della mobilità a zero emissioni.
Josep Maria Recasens, figura di spicco nel settore automotive, ha un curriculum di alto profilo. Entrato nel Gruppo Renault nel 2021 come Direttore Strategia e Business Development, ha svolto un ruolo determinante nella realizzazione del piano “Renaulution” e nella definizione di partnership strategiche. Precedentemente, ha maturato un'importante esperienza in Seat S.A., dove ha ricoperto ruoli dirigenziali in ricerca e sviluppo, gestione prodotto e affari pubblici. Luca De Meo, AD Renault, ha espresso piena fiducia nel successore, sottolineando come Recasens, già Chief Operating Officer di Ampere, sia stato parte integrante della strategia di sviluppo dell’azienda. "Sono lieto di passare il testimone a Josep Maria, convinto che continuerà a guidare Ampere verso nuovi traguardi, mantenendo lo spirito innovativo che ci ha caratterizzato fin dall’inizio", ha dichiarato de Meo.
Oltre alla nomina di Recasens, Ampere ha annunciato altre importanti novità organizzative. Marie Ollier sarà la nuova Direttrice Risorse Umane, mentre Sandra Gomez – già responsabile del Piano Prodotto e Componenti Veicoli Elettrici e Software - assumerà la responsabilità della strategia Ampere, ampliando il suo ruolo anche alla gestione del piano prodotto e dei componenti per i veicoli elettrici e software. Vittorio d’Arienzo, già membro del leadership team, sarà infine Product Global Leader per tutti i veicoli Ampere.
Sotto la guida di Recasens, Ampere punta a consolidare la propria posizione nel mercato europeo dei veicoli elettrici, con obiettivi ambiziosi: dopo la Renault 4 E-Tech, si prevede il lancio della nuova Twingo elettrica e del primo Software Defined Vehicle europeo (atteso per il 2026). Il piano prevede anche l'introduzione di una gamma di veicoli elettrici di segmento C nel 2028 e una riduzione dei costi del 40%.
Link copiato