Merchandising speciale e nuovo legame con la città per il Marchio sportivo francese
2025.03.24 ( Aggiornata il 2025.03.24 12:30 )
Nel cuore di Milano sorge un inedito spazio Alpine. La nuova Lounge si aggiunge alla rete della Casa automobilistica di Dieppe.
La Lounge di Milano è la prima di questo genere. Essa espande la presenza del marchio francese del Gruppo Renault. L'ubicazione strategica nel distretto centrale mira a intercettare la vivacità meneghina.
Dopo Barcellona e Milano, apriranno Atelier anche a Parigi e Londra durante l'anno. Il nuovo polo meneghino si trova vicino a Piazza Gae Aulenti, zona vitale per la città.
L'evento inaugurale dell'Atelier Alpine A290 Lounge ha accolto numerosi personaggi noti. Gerry Scotti, Diletta Leotta, Eva Riccobono, Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez hanno partecipato alla serata. La musica di DJ Lolla Fedolfi e della violinista Luvienne ha accompagnato gli ospiti.
Gli ambienti della nuova sede Alpine saranno protagonisti durante la Design Week. È prevista una programmazione di eventi dedicati.
L'apertura milanese rappresenta una fase di crescita per Alpine. L'obiettivo di raggiungere 200 store, dai 163 atttuali, entro il 2025 testimonia questa ambizione.
La scelta di Milano, polo di riferimento per design e tendenze, non è casuale. La presenza di atelier in città chiave come Parigi e Londra rafforza il posizionamento del Marchio.
Nel nuovo spazio, gli appassionati troveranno prodotti esclusivi. L'offerta di merchandising spazia tra oggettistica e vestiario firmati. Le linee dedicate alla Formula Uno e alle vetture stradali Alpine soddisfano diversi gusti: ovvero BWT Alpine Formula One Team e Alpine Cars,
L'attenzione all'esperienza del cliente si manifesta anche nella scelta di animare l'inaugurazione con intrattenimento musicale.
La Lounge di Milano incarna un nuovo format di presenza sul territorio. La collaborazione con un partner storico come Renord, che rappresenta i Marchi del Gruppo Renault a Milano da oltre cinquant'anni, garantisce solidità all'iniziativa.
Potrebbe interessarti: Alfa Romeo Junior Q4, il Biscione per tutti i terreni. La prova
Link copiato