Sul nuovo numero di Auto: Fringe-benefit, aumentano le tasse

Sul nuovo numero di Auto: Fringe-benefit, aumentano le tasse

Una stangata per le aziendali a uso promiscuo

14.02.2025 17:22

Con la manovra di bilancio entrata in vigore, è cambiato il regime fiscale per l’auto aziendale concessa ad uso promiscuo ai dipendenti. Questo tipo di “fringe-benefit”, ovvero di retribuzione in natura soggetta a tassazione in busta paga che deriva dalla concessione al dipendente del veicolo aziendale sia per motivi di lavoro, sia per uso privato, ha subìto una rimodulazione del meccanismo che ne calcola il valore ai fini contributivi. Si passa così dal vecchio sistema con aliquote progressive basato sulle emissioni al nuovo calcolato sul tipo di alimentazione, che premia elettriche e plug-in e vessa maggiormente benzina e Diesel.

Abbonati ad Auto e scopri il mondo dei motori con il 50% di sconto!

In pratica, fino al 31 dicembre 2024, più un auto inquinava, più pagava. Il calcolo è basato su una percentuale sul costo chilometrico, stabilito da tabelle fatte dall’ACI e aggiornate ogni anno, moltiplicato per una percorrenza convenzionale di 15mila km. Fino a 60 g/km si applicava il 25% del costo chilometrico, tra 61 e 160 g/km il 30%, tra 161 e 190 il 50% e oltre i 190 g/ km il 60%. Da quest’anno, come detto, non conta più il dato dell’emissione, ma il tipo di alimentazione. Un’auto elettrica è tassata al 10% del costo chilometrico, una plug-in al 20%, benzina e Diesel (incluse le ibride non ricaricabili) al 50%. Una stangata per le endotermiche anche retroattiva perché si applica sui contratti di acquisto stipulati dal 1° gennaio 2025, dunque i dipendenti saranno tassati maggiormente anche su auto ordinate entro dicembre 2024, con il vecchio sistema. Un esempio pratico. Una Fiat 500 X Multijet, nel 2024, aveva un costo annuo pari a 2.053 euro, nel 2025 il suo costo sale a 3.422 euro. Una Tesla Model 3, invece, da 1.597 euro, scende con le nuove regole a 639 euro...

Continua a leggere l'approfondimento completo sul nuovo numero di Auto in edicola dal 14 febbraio, oppure clicca qui per l'edizione digitale!

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese