Tesla Cybertruck stenta ed è già tempo di sconti

Tesla Cybertruck stenta ed è già tempo di sconti

Nel 2024 ha venduto appena più del Ford F-150 Lightning e i numeri promessi da Musk restano un miraggio. Il Cybertruck è un modello di nicchia in un segmento cruciale negli USA

17.01.2025 ( Aggiornata il 17.01.2025 18:25 )

Sebbene in calo a 1,79 milioni di auto vendute, rispetto al dato del 2023 di 1,81 milioni, Tesla si conferma il costruttore numero 1 al mondo di auto elettriche, scavalcata da Byd nel numoro delle elettriche prodotte (4.500 unità in più).Non un buon 2024 per il marchio di Musk.

E e Model Y da due anni è l'auto a batteria più venduta, i numeri e gli sconti applicati sul Tesla Cybertruck disegnano uno scenario molto negativo rispetto alle aspettative.

Era il maggio del 2023 quando Elon Musk prospettava agli investitori dei volumi di vendita compresi tra le 250.000 e 500.000 unità all'anno. La realtà dei numeri ha prodotto nel 2024, invece, appena 39 mila esemplari venduti. Se il confronto con il rivale diretto, Ford F-150 Lightning (33.510 unità negli vendute USA), è "vinto", basso è il suo valore assoluto.

Cybertruck lontano dagli obiettivi di produzione

Il 2025 si è aperto con un'iniziativa solitamente destinata a modelli pronti a lasciare il passo a nuove versioni: sconti al prezzo di listino. Tesla propone tra i 1.600 dollari e i 2.630 dollari di taglio al prezzo, che parte da 80 mila dollari (soglia massima per beneficiare degli incentivi federali. In aggiunta, 1.000 dollari ulteriori sono ottenibili con un codice di invito da già clienti Tesla.

Le ambizioni anche solo dell'estremo inferiore della forchetta di volumi, le 250 mila unità, sono lontanissime dall'essere realizzabili. I bassi volumi si riflettono sul riempimento della capacità produttiva dell'impianto texano che produce il Cybertruck.

Il pick-up si è rivelata una proposta di nicchia e lontanissima dal riuscire a scalfire il mercato statunitense di questa tipologia di veicoli. Ford F-150 Lightning vale 35 mila unità vendute nel 2024, su un totale di 716 mila esemplari con le motorizzazioni termiche.

Il pick-up Tesla è riuscito a far discutere, per il design polarizzante, per la carrozzeria in acciaio ma resta il dato di un prodotto sul quale Musk aveva annunciato 1 milione di prenotazioni in occasione del lancio e, oggi, con all'attivo poche decine di migliaia di unità vendute, tra USA e Canada.

Il rivale diretto, Ford F-150 Lightning ha una gamma compresa tra i 63.000 (512 km di autonomia) e 85 mila dollari, dove Cybertruck ha riposizionato i prezzi e offre l'entry level a 74.500 dollari AWD - in attesa della versione a trazione posteriore da 60 mila dollari - e il Cyberbeast con tre motogeneratori a 94.500 dollari. Quest'ultimo, lontanissimo dai target prospettati nel 2019, per autonomia di marcia (480 km anziché 800) e per prezzo di listino (avrebbe dovuto posizionarsi a 70 mila dollari).

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese