Auto: l'impatto della tecnologia su esperienza di guida, polizze e sostenibilità

Auto: l'impatto della tecnologia su esperienza di guida, polizze e sostenibilità© LAPRESSE

L’innovazione tecnologica sta cambiando profondamente il nostro rapporto con le auto, esercitando un forte impatto sull’esperienza di guida e i servizi per i veicoli

di Redazione

24.06.2024 17:44

Innanzitutto, questi progressi stanno permettendo di aumentare la sicurezza stradale, per ridurre il numero di incidenti e soprattutto di feriti, assicurando una maggiore protezione degli utenti più vulnerabili della strada come pedoni e ciclisti. Allo stesso tempo, la tecnologia aiuta a rendere la guida più comoda, semplice e piacevole, inoltre consente di ottimizzare i costi di mantenimento fornendo indicazioni utili sulle tempistiche giuste per effettuare i principali interventi di manutenzione.

L’evoluzione tecnologica sta anche promuovendo la rivoluzione insurtech, ossia l’applicazione delle nuove tecnologie digitali alle assicurazioni, che permette alle compagnie assicurative online di semplificare i processi e proporre polizze smart su misura delle esigenze di ogni automobilista.

Infine, l’innovazione sta contribuendo anche alla transizione verso una mobilità più sostenibile, sia mediante lo sviluppo di auto endotermiche più efficienti e meno inquinanti che attraverso l’offerta di auto elettriche sempre più performanti ed economicamente accessibili.

 

Con la tecnologia un’esperienza di guida più sicura e confortevole


Negli ultimi anni c’è stata una vera e propria rivoluzione nell’esperienza di guida grazie all’introduzione degli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), una tecnologia che ha migliorato notevolmente gli standard di sicurezza stradale.

Si tratta di dispositivi avanzati che forniscono supporto al guidatore, dei sistemi di assistenza alla guida che utilizzano videocamere, sensori, radar e software di bordo per controllare l’ambiente circostante, gli altri utenti della strada, il veicolo e la guida intervenendo in caso di necessità.

I sistemi ADAS possono svolgere numerose funzioni, ad esempio frenare l’auto se rilevano un potenziale tamponamento con il veicolo davanti, segnalare degli ostacoli al conducente durante le manovre di parcheggio, correggere la traiettoria se la vettura esce dalla carreggiata o avvertire la persona alla guida se mostra segnali di stanchezza.

L’importanza di questi dispositivi ha spinto l’UE a renderne alcuni obbligatori da luglio 2024, tra cui la predisposizione per l’etilometro, di tipo alcolock, la frenata automatica di emergenza, la scatola nera e il segnalatore dei limiti di velocità.

La tecnologia non solo ha contribuito a una mobilità più sicura, ma ha reso l’esperienza di guida più confortevole e piacevole. Questo è stato possibile tramite la connettività di bordo, soprattutto mediante l’impiego di moderni sistemi di infotainment che consentono di collegare lo smartphone all'auto e usufruire di tanti servizi digitali utili, come le indicazioni stradali in tempo reale, la musica e la gestione vocale di messaggi e chiamate.

Inoltre, oggi molte vetture dispongono di tecnologie avanzate come l’head-up display, un sistema che proietta sul parabrezza le informazioni più importanti per ridurre le distrazioni alla guida, oppure i comandi vocali che permettono di controllare tante funzionalità con la voce.
 

Sempre più italiani preferiscono le polizze auto online


Lo sviluppo tecnologico sta impattando in modo importante anche sulle assicurazioni auto. Per l’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano, infatti, il 55% delle polizze auto e moto in Italia viene acquistato online.

Le assicurazioni auto online piacciono perché sono polizze semplici da usare e acquistare, si possono gestire in autonomia senza difficoltà, sia dal pc che dai dispositivi mobili come gli smartphone.

Inoltre, le compagnie digitali stanno lavorando per proporre un’offerta personalizzata sempre più specifica e incentrata sulle necessità di ogni utente. Una tendenza che potrebbe portare a cambiamenti radicali piuttosto imminenti per il settore: uno studio di McKinsey, infatti, segnala come il mercato delle assicurazioni auto tradizionali potrebbe arrestare la sua crescita entro il 2025, per concentrarsi completamente sulle nuove tecnologie.

Tra le realtà che stanno che stanno promuovendo maggiormente il settore insurtech in Italia c’è Verti, la compagnia online di una multinazionale di riferimento nel mondo delle polizze come il Gruppo MAPFRE.

Sul sito web ufficiale, verti.it, è possibile procedere al calcolo di un preventivo per l’assicurazione auto in 15 secondi, eventualmente anche integrando le garanzie accessorie più indicate per le proprie necessità, così da usufruire di una copertura del tutto su misura. Una volta effettuata la stipula, le attività legate alla polizza auto possono essere svolte online, dall’apertura dei sinistri fino all’eventuale rinnovo.
 

L’innovazione tecnologica favorisce anche una maggiore sostenibilità


L’innovazione tecnologica sta contribuendo su più fronti anche alla diffusione di una mobilità più sostenibile.

Innanzitutto, sta giocando un ruolo determinante per quanto riguarda i sistemi di raccolta e gestione dei dati, infatti grazie all’Internet of Things i veicoli possono conoscere in tempo reale la situazione del traffico e proporre percorsi più efficienti, per diminuire i tempi di percorrenza e il consumo di carburante o di energia.

Allo stesso tempo, i progressi tecnologici stanno favorendo lo sviluppo di nuove batterie ad alta autonomia per le auto elettriche che consentono di percorrere fino a 1.000 Km con una ricarica, oppure di accumulatori più veloci da ricaricare per diminuire i tempi di attesa alle colonnine elettriche.

Ovviamente la mobilità green rappresenta una sfida particolarmente complessa, in quanto richiede ingenti investimenti e una trasformazione radicale delle infrastrutture stradali e dei veicoli. In futuro il ruolo della tecnologia diventerà ancora più rilevante grazie all’intelligenza artificiale, per creare una mobilità più sicura, sostenibile ed efficiente in grado di migliorare la qualità della vita delle città.

 

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese