Lamborghini: la Countach LP 400 S di The Cannoball Run ha 45 anni

Lamborghini: la Countach LP 400 S di The Cannoball Run ha 45 anni

L'auto è diventata iconica dopo essere stata protagonista del film diretto da Hal Needham

di Redazione

24.06.2024 ( Aggiornata il 24.06.2024 12:56 )

Nel 1981, precisamente nel mese di giugno, usciva al cinema uno dei film che sarebbe diventato uno dei cult indiscussi a tema automobilistico. Era The Cannoball Run, arrivato in Italia con il nome di La corsa più pazza d'America, e venne diretto da Hal Needham. Oltre alle bravissime Adrienne Barbeau e Tara Buckman, che interpretavano i personaggi femminili di Marcie e Jill, c'era lei, la Countach LP 400 S, la vera protagonista della pellicola. E così, per celebrare il suo 45esimo anniversario, Lamborghini ha ben pensato di far incontrare le due attrici sopra citate, di cui ancora si hanno bei ricordi.

La Lamborghini Countach LP 400 S di The Cannoball Run

La Lamborghini Countach LP 400 S di The Cannoball Run

L'auto, protagonista del film americano The Cannoball Run del 1981 (in italiano La corsa più pazza d'America) compie 45 anni

Guarda la gallery

L'auto e il film

Intanto, la storia della Lamborghini Countach LP 400 S di cui stiamo parlando. L'auto è stata prodotta quarantacinque anni fa, nel novembre del 1979. Di colore Nero con interni Senape, era stata spedita all’allora concessionaria SEA di Roma e, da lì, molto probabilmente, direttamente venduta negli Stati Uniti. Da lì è poi arrivata in Florida da un proprietario amico del regista del film, e successivamente è stata scritturata: una scelta che l'ha portata a diventare iconica.

Come “trucco di scena” un’ala e due fari di profondità sul muso, uno spoiler, 3 antenne e 12 tubi di scarico dietro e, due strumenti supplementari, finti, davanti al posto del passeggero. Una volta terminate le riprese, la Countach è stata restituita al legittimo proprietario, ma non ha perso le trasformazioni che le erano state fatte e che sono rimaste. Nel 2009 è poi passata nelle mani di un nuovo proprietario, Jeff Ippoliti, un appassionato oggi residente in Florida ma originario dello stato di New York, che da ragazzo, proprio guardando la scena inziale del film nel 1981, mai avrebbe immaginato di possedere, un giorno, esattamente la vettura che lo faceva sognare sullo schermo. “Ero da sempre appassionato di automobili”, ricorda lui , “ma l’apertura del film è stata la prima volta in cui ho avuto modo di vedere e sentire la Countach in movimento: ne sono rimasto ammaliato. Sarò tornato al cinema una dozzina di volte, solo per rivedere lei! L’ho vista dal vivo per la prima volta solo 26 anni dopo e mi ci sono voluti altri 18 mesi di trattativa prima di poterla portare a casa…”.

Per chi non ricordasse bene il film, ispira alla gara Cannonball, che portava le auto iscritte ad attraversare, nel minor tempo possibile, gli Stati Uniti partendo da New York e terminando a Los Angeles. Non solo, la Countach LP 400S di La corsa più pazza d'America è stata registrata anche nella Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, riconosciuta come veicolo di straordinaria importanza per la storia, la società ed il costume americano.

Le attrici e la Countach

L'incontro fra Adrienne Barbeau e Tara Buckman, con annessa intervista, è servito soprattutto per far affiorare dei bei ricordi legati all'esperienza sul set con la Lambo. Adrienne Barbeau dice che aveva subito ho pensato fosse bella, semplicemente bellissima, e lo è ancora. Penso che la Countach abbia l’aspetto di un vincitore, nessuna delle altre avrebbe potuto vincere. Non erano al suo livello. E poi la scena d’apertura, con quella colonna sonora e la visione della Countach che corre e gioca a nascondino con la vettura della polizia. Solo la Countach poteva ottenere un effetto del genere.”

Le due rammentano anche la loro scena preferita. Per Barbeau è stata “quella in cui Tara esce dalla vettura e disegna la X sul cartello stradale”, mentre per Buckman “la scena dell’apertura, con la vettura della polizia che insegue la Countach. Ci sono tanti film con delle belle scene iniziali ma, questa, è scuramente tra le migliori in assoluto.”

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese