Mercato auto: calo del 2,6% per le immatricolazioni in Europa a maggio

Mercato auto: calo del 2,6% per le immatricolazioni in Europa a maggio

Nel mese precedente sono state immatricolate in UE, Efta e Regno Unito 1.092.901 di vetture, registrando un leggero calo rispetto al 2023

di Redazione

20.06.2024 ( Aggiornata il 20.06.2024 12:24 )

Quando ogni mese finisce, nel settore auto si tirano le somme. Quante immatricolazioni ci sono state? Si cerca di avere una quadra sull'andamento delle vendite, e il mese di maggio per l'Europa non è stato un periodo troppo florido, a differenza degli ultimi cinque mesi dell'anno, che invece segnano numeri tutto sommato positivi. I dati, come sempre, sono di Acea, l'associazione dei costruttori europei.

A maggio, nell'UE, Efta e Regno Unito, sono state immatricolate “sole” 1.092.901 di vetture, registrando il -2,6% se si paragonano i dati dello stesso mese del 2023. Nello specifico, sul fronte Stellantis, sono state immatricolate 158.389 auto, - 6,9% rispetto all'anno precedente. Differenti risultati nei primi cinque mesi dell'anno, dove sono state immatricolate (sempre Stellantis) 834.973 veicoli, +0,5%, con una quota di mercato al 18,2% rispetto a 18,9%.

Le ragioni del calo

Il Centro Studi Promotor chiarisce che “l'andamento negativo del mercato a maggio è dovuto in misura considerevole a una frenata delle immatricolazioni di auto elettriche in calo nel mese del 10,8% rispetto allo stesso periodo del 2023 con veri e propri crolli in alcuni mercati importanti come quello della Germania (-30,6%) e dell'Italia (-18,3%) e con una contrazione delle vendite di elettriche pure, passata dal 15,2% del 2023 al 13,9%. Questa frenata delle elettriche è dovuta soprattutto al venir meno degli incentivi in alcuni grandi Paesi. In Italia dovrebbe attenuarsi proprio perché lo stanziamento per gli incentivi per le elettriche disponibile sulla piattaforma del Ministero competente dal 3 giugno, è stato bruciato integralmente già il 3 giugno".

Reinhard Zirpe, presidente dell'associazione tedesca dei costruttori di autoveicoli, ha detto che "il crollo a maggio delle immatricolazioni dei veicoli completamente elettrici è massiccio" e che "sono ora necessari piani politici e contromisure per ripristinare la fiducia dei consumatori sulla mobilità elettrica". Da qui, si è espresso in merito anche Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, affermando che “queste considerazioni valgono anche per l'Italia che nella graduatoria delle auto elettriche non è all'ultimo posto nell'Europa Occidentale, ma poco ci manca in quanto la quota a maggio è pari al 3,6% contro il 4,1% del maggio 2023 e contro il 13,9% dell'intera Europa Occidentale.”

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese