Troppi incidenti portano l’indice di costo dell’assicurazione auto a un valore che non si registrava dal 2013
29.11.2023 ( Aggiornata il 29.11.2023 12:36 )
Il 2023 è stato caratterizzato da un forte rialzo dei premi RC auto: secondo l’elaborazione Ania dei dati Istat, l’indice di costo dell’RC auto – il cui valore era stato fissato a 100 nel giugno 2003 – ha raggiunto a settembre di quest’anno un valore di 129,83 che non si registrava dal 2013.
Questo rialzo è legato all’aumento della frequenza dei sinistri, in seguito al ritorno alla normale circolazione dei mezzi post Covid e al contestuale incremento del costo dei sinistri, a seguito dell’impennata dell’inflazione dalla fine del 2021 evidenziata dall’andamento dell’indice dei prezzi al consumo(NIC).
L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – registra un premio medio di 453,40 € ad ottobre 2023, in crescita in media del 2,8% sul mese precedente e del 25,1% rispetto a ottobre 2022.
Ci sono però consumatori per i quali gli aumenti dei prezzi RC risultano particolarmente accentuati, tra i quali:
Sfoglia per continuare a leggere
1 di 2
AvantiLink copiato