Tutto sulle guarnizioni dell'auto, dalla pulizia alla riparazione

Tutto sulle guarnizioni dell'auto, dalla pulizia alla riparazione

Questi elementi in gomma sono preziosi per proteggere l’abitacolo da agenti esterni, atmosferici e non, come acqua, vento e polvere. Ecco come prendersene cura

di Redazione

16.11.2023 ( Aggiornata il 16.11.2023 08:31 )

Le guarnizioni auto sono elementi considerati spesso di secondaria importanza, ma che invece concorrono al mantenimento in buono stato della vettura. Servono a isolare la macchina, sia termicamente, sia acusticamente ma anche a impedire che le parti metalliche della carrozzeria, sfregando tra loro, si usurino.

Per queste ragioni, è fondamentale pulire le guarnizioni auto con competenza, usando i prodotti adeguati, e sostituirle quando necessario, in modo da evitare pericolose infiltrazioni di umidità e allagamenti del veicolo. Vediamo insieme come farlo.

Una premessa alla cura delle guarnizioni auto

Immaginiamo per un attimo un veicolo privo delle guarnizioni auto intorno alle porte o in corrispondenza del bagagliaio. L’automobile si sporcherebbe con grande velocità e in caso di forte temporale si formerebbe presto una pozza d’acqua sui tappetini.

Per capire come trattare le guarnizioni (come è logico) bisogna conoscere il materiale di cui sono fatte, cioè la gomma, il silicone e, per le guarnizioni dei finestrini, l’Ethylene-Propylene Diene Monomero (Epdm). Questo materiale ha un’elevata resistenza a trazione, temperature sia calde, sia fredde e ossidazione.

L'articolo continua nella prossima scheda

1 di 4

Avanti
  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese