Purtroppo secondo le statistiche due incidenti su dieci che avvengono nel nostro Paese sono causati dalla sonnolenza, ecco qualche consiglio per non addormentarsi mentre si guida
22.09.2023 ( Aggiornata il 22.09.2023 11:33 )
Attenzione durante i tragitti brevi
I conducenti tendono a pensare che il sonno si manifesti solo nei viaggi lunghi, ma può comparire anche nei tragitti più brevi, specialmente se si percorrono autostrade, dove la guida è più monotona.
Riposare la notte precedente
Prima di intraprendere un viaggio su strada, è fondamentale riposare la notte precedente. L'ideale è dormire almeno sette ore.
Non rilassarsi troppo
Durante la guida, non bisogna adottare una postura eccessivamente rilassata. Per mantenere il tono muscolare, è consigliabile tenere la schiena dritta ed entrambe le mani sul volante.
Mantenere una temperatura adeguata nell'auto
Il riscaldamento è nemico della sicurezza. In un veicolo troppo caldo, è più facile sentirsi assonnati. In tal caso, è consigliabile accendere il l’aria condizionata, regolandola in modo che l'aria arrivi al petto o alle mani del conducente. Un'altra opzione è aprire i finestrini per alcuni secondi, in modo che la temperatura interna dell'abitacolo diminuisca di qualche grado e ci sia un ricambio d’aria.
Link copiato