Sostituire il volante è un’operazione complessa ma fattibile anche da chi sa mettere le mani sulla propria vettura. Ecco in quali casi potreste aver bisogno di controllare il volante e lo sterzo
11.04.2023 ( Aggiornata il 11.04.2023 16:07 )
Il volante è un elemento robusto, quindi poco soggetto a manutenzione in sé. Però il volante ci può dare indicazioni importanti sullo stato di salute dello sterzo e, in particolare, per quanto riguarda l’efficienza del servosterzo. Se notiamo che lo sterzo è rumoroso o poco fluido oppure più pesante o leggero del solito, allora sarà il caso di portare l’auto in officina il prima possibile per accertarsi che tutto sia in ordine prima di proseguire con il normale utilizzo della vettura. Altre volte, soprattutto per quanto riguarda l’elettronica installata sul volante, si dovrà ricorrere all’aiuto dell’elettrauto, nel caso in cui qualche comando non funzioni come dovrebbe.
Ma il volante è più di questo. È, infatti, anche un elemento estetico molto importante. Ecco quindi che avere un bel volante, che appaghi l’occhio e il tatto è un fattore importante per il comfort di guida. Da questo punto di vista, un volante usurato può essere una vera e propria scocciatura da impugnare. Oltretutto un volante usurato invecchia subito gli interni dell’auto. Potrebbe quindi essere arrivato il momento di sostituirlo.
Link copiato