Jeep Avenger 4Xe, in fuoristrada senza paura

Jeep Avenger 4Xe, in fuoristrada senza paura

La piccola di casa Jeep mette il 4X4 con l'ibrido e diventa capace di districarsi anche su percorsi fuori dall'asfalto

di Adriano Torre

28.03.2025 ( Aggiornata il 28.03.2025 16:53 )

Dimensioni compatte, ma prestazioni da grande. D’altronde, non poteva essere altrimenti quando si porta a spasso un marchio come Jeep , il simbolo della libertà e dell’avventura per eccellenza. E’ il battesimo su strada e offroad di Avenger 4xe, dotata di un sistema ibrido a 48 V all’avanguardia che unisce un solido propulsore turbo a due motori elettrici da 21 kW per una potenza di 145 cv. E’ la versione che completa la famiglia Avenger, la compatta segmento B del brand, già forte dei modelli benzina 1.2, quindi mild hybrid e solo elettrica BEV.

Elegante e robusta, design moderno e innovativo, Avenger è stata studiata per offrire prestazioni di alto livello e portare avanti l’eredità di Jeep in fatto di trazione integrale anche su un modello dedicato a chi ha esigenze di spostamento quotidiano cittadino ed extraurbano, ma che ha voglia di “evasione” per esplorare terreni fuori dai percorsi tradizionali.

Fatta a Melfi

“Grazie agli oltre 160.000 ordini dal momento del lancio, Jeep Avenger è un grande successo, e con la versione 4xe completiamo l’offerta Jeep nel segmento B-SUV applicando l’innovativa tecnologia ibrida alle leggendarie potenzialità off-road di Jeep. La vettura è perfetta per la città, offrendo una guida silenziosa, sostenibile e fluida per spostarsi senza stress e al tempo stesso è in grado di percorrere ogni tipo di terreno accidentato, dai sentieri sconnessi ai pendii più ripidi, sempre pronta per affrontare qualsiasi avventura” ha spiegato Fabio Catone, Head of Jeep Brand Enlarged Europe. Senza dimenticare e sottolineando la qualità della produzione nello stabilimento di Melfi

Con eleganza... o in jeans

Elegante e robusta, ricca di innovazioni tecnologiche, Avenger 4xe si contraddistingue per le protezioni e per le soluzioni dedicate, dai paraurti anteriori antigraffio, nuovi fendinebbia, barre sul tetto che offrono ulteriore spazio di carico e gli pneumatici quattro stagioni Mud & Snow. Ottimizzate le protezioni sottoscocca e le potenzialità off-road, aggiunto il gancio di traino posteriore “sollecitato dalla community Jeep di poter offrire e ricevere aiuto più facilmente in caso di necessità”. Accenti cromatici verdi come l’esclusiva X sul paraurti anteriore, il badge Jeep sui cerchi, i dettagli eleganti sui paraurti e la caratteristica scritta 4xe sul portello posteriore aggiungono un tocco di esclusività. Bagagliaio da 325 a 1.218 litri. All’interno abitabilità per 5, finiture di qualità e pregio, comodità tra cui i vani portaoggetti,  info d’avanguardia con quel che serve per l’offroad sotto controllo, touchscreen da 10,25" e quadro strumenti digitale da 10,25" a colori. Inoltre, sedili lavabili realizzati con materiali a più lunga durata: su questa Jeep si può vivere con eleganza o in libertà coi jeans.

Off road

Alle innegabili qualità stradali (sterzo puntuale e preciso, brillantezza nelle riprese, Adas esaurienti) abbiamo aggiunto il test impegnativo fuoristrada, tra fango e rocce sulle colline toscane e dopo l’abbondante pioggia dei giorni precedenti il test: è una vera Jeep… con angoli in off-road ottimizzati (attacco 22°, dosso 21° e uscita 35°), un’altezza da terra di 210 mm (+10 mm) e una capacità di guado fino a 400 mm. Importante la presenza del riduttore (22,7:1) sull'asse posteriore: trasmette alle ruote una coppia di ben 1.900 Nm per fornire forte trazione su superfici ripide e impegnative. Così diventa facile affrontare pendenze fino al 40% anche su ghiaia, e mantenere fino al 20% di trazione in assenza di aderenza. A basse velocità la trazione 4x4 è permanente e ripartita 50:50, da 30 a 90 km/h l’inserimento sull’asse posteriore è tale solo in caso di necessità, oltre 90 km/h l’elettrico lascia il posto al consumo di carburante. Alla guida si possono gestire le modalità Auto, Snow, Sand&Mud, e Sport per il divertimento puro e un E-Boost che fornisce più spinta alle ruote posteriori e fornisce un “effetto sprint”. Si avverte notevolmente l’apporto delle sospensioni Multilink al posteriore. Efficace il controllo della discesa che permette una guida tranquilla e sicura anche in condizioni difficili di visibilità.

Motore

Il cuore dell’Avenger 4xe mette assieme l’efficienza ibrida alla tecnologia AWD all’avanguardia. L’ibrido 4 V unisce un robusto motore turbo da 1,2 litri a due motori elettrici da 21 kW, uno all’anteriore e l’altro sul posteriore, per una potenza totale di 145 CV, con cambio automatico a doppia frizione 6 velocità che consente la guida elettrica a basse velocità. Velocità massima di 194 km/h (10 km/h in più rispetto alla versione e-Hybrid), da 0 a 100 km/h avviene in soli 9”5. Consumi dichiarati 5,4 l/100 km, esagerando in salita non abbiamo superato la soglia dei 6,8.

Quanto costa

Listino a partire da 31.950, Avenger 4xe è già in vendita, consegne da maggio. Tre gli allestimenti, Upland, Overland e l’esclusiva North Face Edition, top di gamma a 37.950 euro.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese