28.04.2025 06:49
Dopo la prima generazione lanciata nel 2018, Citroën toglie i veli alla nuova C5 Aircross. L’ammiraglia "a ruote alte" del marchio, vista in anteprima presso il centro stile Stellantis di Vélizy, a sud-ovest di Parigi, consolida la strategia del brand: offrire vetture versatili - con la presenza di powertrain multi-alimentazione -, accessibili e tecnologicamente avanzati. Basata sulla piattaforma STLA Medium, la C5 Aircross si evolve in ogni aspetto, rimanendo fedele al concept svelato al Salone di Parigi 2024. Il risultato è un C-Suv che combina un design audace e aerodinamico, abitacolo tecnologico e ricco di spazio e dotazioni di sicurezza ai vertici del segmento.
Come visibile dalle foto, che ritraggono anche la nuova C5 Aircross accanto al modello uscente, il design si evolve combinando le forme muscolose tipiche dei Suv a soluzioni estetiche e aerodinamiche raffinate. A partire dal frontale, con nuovo logo e gruppi ottici a matrice di Led con firma luminosa a tre segmenti. Stilema che ritroviamo anche dietro. Le luci, notevolmente sporgenti nella parte laterale, contribuiscono in parte anche a migliorare i flussi d’aria: il coefficiente SCX, infatti, scende da 0,84 a 0,75. Basata sulla piattaforma STLA Medium, le dimensioni generose — 4,65 metri di lunghezza e 2,78 di passo — offrono forte presenza su strada e abitabilità da record.
La nuova C5 Aircross offre tre tipologie di propulsione: ibrida leggera a 48V, plug-in hybrid e 100% elettrica, garantendo ampia libertà di scelta ai clienti. La versione Hybrid 145 combina un motore 1.2 tre cilindri turbo benzina da 136 CV con un modulo elettrico da 9 kW (12 CV), permettendo di percorrere oltre il 50% dei tragitti urbani in modalità elettrica. L’ibrida plug-in Hybrid Rechargeable 195 Automatic, invece, abbina un motore 1.6 quattro cilindri benzina da 150 CV a un elettrico da 95 kW (125 CV) integrato nella trasmissione a doppia frizione e sette rapporti: la batteria da 21 kWh offre 86 km di percorrenza elettrica (+ 33% rispetto alla precedente), che superano i 100 km in contesti urbani - per circa 650 km complessivi. Autonomia totale resa possibile grazie all'adozione di un serbatoio benzina maggiorato del 28% (55 litri). La batteria, poi, si ricarica completamente in 5 ore e 15 minuti a 7,4 kW. Infine, la ë-C5 Aircross 2025 completamente elettrica è disponibile in due versioni: una da 520 km di autonomia con batteria da 73 kWh e una da 680 km assicurati dall'accumulatore da 97 kWh. La declinazione a zero emissionbi locali supporta la ricarica ultra-rapida: sfruttando le colonnine in corrente continua, a 160 kW di potenza si passa dal 20% all’80% in circa mezz'ora.
La sicurezza alla guida non è stata ovviamente messa in secondo piano. Il rinnovato Suv integra tecnologie avanzate per come il pacchetto Adas Drive Assist 2.0, che consente la guida autonoma di livello 2. La presenza di ausili attivi come cambio di corsia semi-automatico, Rear Traffic Alert, monitoraggio del conducente e rilevamento dell’angolo cieco (esteso fino a 75 metri) riduce il rischio di incidenti. Il sistema di telecamere VisioPark 360° offre, poi, visione completa dell’ambiente circostante per facilitare le manovre di parcheggio, mentre i fari Matrix LED migliorano notevolmente la visibilità notturna.
Sviluppata e assemblata in Francia, nello stabilimento di Rennes, il Suv di segmento C si distingue per l'approccio "green": oltre alle soluzioni interne già citate, i componenti principali del powertrain elettrico, inclusi motore e batteria, sono prodotti in loco, riducendo così l'impronta ecologica e rafforzando il valore del "made in France". Sebbene i listini non siano ancora stati annunciati, la nuova C5 Aircross arriverà sui mercati europei nella seconda metà del 2025.
Link copiato