23.04.2025 12:44
Tirata in soli 1.500 unità, la serie Spirit 70 prende le basi dalla 911 Carrera GTS Cabriolet. Come già in occasione di precedenti serie limitate, ispirate agli anni ’50 e ’60, l’operazione è stata affidata al reparto Porsche Exclusive Manifaktur.
Le 911 Spirit 70 si riconoscono per molti particolari che aumentano di circa 40.000 euro il prezzo di base della versione che in listino è fissato in 197.130 euro. Per le novotà si comincia con un nuovo colore di carrozzeria, uno specifico verde metallizzato chiamato Olive Neo. Non sarà l’unico per le 911 Spirit 70 dato che i collezionisti che ne acquisteranno una potranno scegliere anche di averla nera, arancio e anche grigio argento metallizzato. È possibile mantenere o meno il numero applicato alle fiancate che fa parte delle dotazioni previste. Sul cofano spicca la grafica in stile dell’epoca del numero 911 da cui si dipartono tre strisce nere che poi attraversano a contrasto il tetto retrattile. Sotto il profilo estetico si possono notare le finiture in colore bronzo dei cerchi in lega a cinque razze, da 20” all’avantreno e da 21” dietro. Il disegno delle ruote vuole ricordare quello dei cerchi Fuchs, i primi in lega montati sulla 911 S del 1967. Immancabili, per concludere, gli speciali marchi dedicati alle Spirit 70, con quello dell’Heritage Design che campeggia sulla destra della griglia di sfiato del motore. A bordo balza all’occhio la fodera dei sedili, realizzata in uno speciale tessuto con disegno a quadretti, chiamato Pasha, che vuole ricordare una bandiera a scacchi agitata sulla linea del traguardo. Lo si ritrova, oltre che sugli stessi sedili, con quelli anteriori a regolazione elettrica, nei pannelli delle porte, nel fondo del vano bagagli anteriore e persino nel cassetto portaoggetti davanti al passeggero anteriore.
Guarda qui tutte le foto della Porsche 911 Spirt 70, la serie speciale a tiratura limitata dedicata agli anni '70
Guarda la galleryCome le altre 911 GTS Cabriolet, i modelli della serie sono è spinti da un motore da 541 cavalli in grado di permettere un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3”1 oltre a far raggiungere i 312 km/h quale velocità di punta. Il sei cilindri boxer dotato di turbocompressore a comando elettrico è collegato a un cambio a doppia frizione PDK a otto marce.
Link copiato