07.04.2025 19:39
Una Smart così, non l’avevamo mai vista. Non che in passato fossero mancate numerose “variazioni sul tema” della ForTwo, dalla prima ForFour fino alle recenti #1 e #3. Ma la nuova #5, in particolar modo nella sua variante sportiva Brabus, sposta l’asticella laddove Smart non era mai stata, e dove probabilmente nessuno avrebbe mai immaginato potesse arrivare. Innanzitutto per un fattore di dimensioni: la #5 è lunga quasi 4,7 metri, più o meno come la “cugina” Mercedes GLC, e ha un passo di 2,9 metri. Vale a dire che si potrebbe posteggiare una ForTwo tra i suoi due assi a avere comunque ancora una ventina di centimetri di spazio a disposizione.
Ma andiamo con ordine. Per la sua nuova #5, Smart prevede due taglie di batteria e diversi livelli di potenza. Alla base della gamma c’è la versione Pro, con accumulatori da 76 kWh, un motore da 340 cavalli (250 kW) e 465 km di autonomia a trazione posteriore. Le versioni Pro+ e Premium invece possono contare su un pacco batterie da 100 kWh e 363 cavalli (267 kW), sempre con motore singolo e due ruote motrici, ma con 590 km di autonomia. Al top della gamma ci sono la Pulse e la Summit Edition, con batteria da 100 kWh, doppio motore da 587 cv (432 kW), trazione integrale e 540 km di autonomia. Se poi tutto ciò non dovesse bastare, niente paura: sulla linea di quanto fatto con #1 e #3, Smart ha voluto dare vita a un’ulteriore variante ad alte prestazioni con la firma dello storico preparatore tedesco Brabus.
Il suo schema tecnico è il medesimo della Pulse e della Summit Edition, con doppio motore, trazione integrale e batteria da 100 kWh, ma la potenza cresce fino a quota 646 cavalli (475 kW) con 710 Nm di coppia, mentre il tempo per bruciare l’accelerazione 0-100 km/h scende a 3”8 (le altre integrali ne impiegano 4,9). Per fare un paragone “in casa”, la #5 Brabus accelera da ferma con la stessa rapidità di una Mercedes-AMG E 53 Hybrid. La velocità di punta è invece di 210 km/h.
Le prestazioni della Brabus non compromettono l’elevato livello di comfort e versatilità del modello. Lo spazio interno, grazie alla piattaforma elettrica e alla forma della carrozzeria, è estremamente generoso. La capacità di carico è di 630 litri, che diventano 1.530 abbattendo i sedili posteriori, e ai quali si possono aggiungere ulteriori 47 litri del frunk anteriore e 34 vani portaoggetti sparsi nell’abitacolo. Velocissima la ricarica, grazie all’architettura a 800 Volt che consente rifornimenti di energia ultra-rapidi fino a 400 kW, passando dal 10 all’80% della carica in appena 18 minuti. L’autonomia nel ciclo WLTP è di 540 km.
In Italia, la nuova super-Smart sarà ordinabile a partire dal 17 giugno con un prezzo di partenza di circa 63mila euro.
Scopri tutti i dettagli sulla nuova Smart #5 Brabus, e le interviste al designer Kai Sieber. sul nuovo numero di Auto in edicola dal 12 aprile. Oppure clicca qui per abbonarti all'edizione digitale.
Smart #5 Brabus, com'è fatto il super Suv elettrico
Ben 645 cavalli di potenza e accelerazione da AMG, ma anche tanto spazio, versatilità e tecnologia: siamo volati a Stoccarda per scoprire com'è fatta la nuova Smart #5 Brabus
Guarda il videoLink copiato