Il primo Suv coupé tutto elettrico del giovane brand spagnolo, il secondo prodotto a zero emissioni dopo la Born, è il simbolo di una elettrificazione sempre più avanzata
21.04.2023 21:35
Nata per la strada anche se camuffata da pista. Raramente ci è capitato di vedere una vettura per il quotidiano, accessibile a tutti, eppure così vicina, quasi connaturata alla pista. Non è un caso che per il debutto di Cupra Tavascan, la Tribù più giovane e trendy d’Europa abbia scelto Berlino per il suo debutto mondiale. Già, la vettura giusta al posto giusto, visto che Berlino in questo week end ventosissimo sarà teatro di uno degli appuntamenti del Mondiale di Formula E.
Il brand spagnolo svela il suo nuovo Suv sportivo, realizzato sulla piattaforma MEB di Volkswagen e con powertrain 100% elettrico: fino a 340 cv di potenza e tanta autonomia
Guarda la galleryEd è stato un debutto in grande stile quello dell’ennesima figlia della piattaforma Meb di Volkswagen. Un sogno che si realizza e diventa realtà, quello di Tavascan, a quattro anni dal concept che stupì il mondo a Francoforte 2019. Il primo Suv coupé tutto elettrico del giovane brand spagnolo, il secondo prodotto a zero emissioni dopo la Born, che in appena cinque anni dalla nascita ha raggiunto quota 300 mila vendite nel mondo.
Lo definiscono il primo eroe di una nuova era perché Tavascan incarna alla perfezione la visione, quell’inarrestabile impulso all’innovazione di cui Cupra è testimone e protagonista. Una visione capace di generare emozioni anche da fermo in questo reveal statico, perchè riesce a trasmettere energia, dimamicità e performance, insomma ti fa venire voglia di guidarla anche solo guardandola. Il simbolo di un elettrificazione sempre più avanzata come quella che trasformerà Cupra in un brand tutto elettrificato al 2030.
Tavascan di fatto reinventa l’elettrificazione, senza seguire semplicemente il cambiamento, piuttosto lo crea in maniera autonoma come già fatto con Born, con Leon ibrida plug-in anche in versione Sportstourer e in attesa di avere Terramar e Urban Rebel entro il 2025. Disegnata e sviluppata a Barcellona sara’ prodotta nello stabilimento VW di Anhui in Cina. Verra’ lanciata nel 2024 con obiettivo iniziale di vendita 70.000 pezzi.
Nuova Cupra Tavascan: la presentazione a Berlino
Tra la realtà di Berlino e la realtà virtuale del Metaverso, il primo Suv coupé tutto elettrico del giovane brand spagnolo fa la sua entrata in scena
Guarda il videoCupra Tavascan XE, il Suv full electric per vincere l'Extreme E
L’originalità, per non definirla diversità trasversale della Tavascan comincia dal design, che parla proprio un’altra lingua, decisamente atletica, sportiva, con proporzioni davvero equilibrate per quanto muscolari che la fanno assimilare a una vettura ispirata alla pista. Il frontale regala un’identità, una riconoscibilità immediata con quei tre triangoli che la fanno somigliare ad un animale selvaggio. Un’originalità che ritroviamo anche negli interni a cominciare dalla consolle centrale e con le ventole dell’aria praticamente invisibili. Per non parlare dei sedili decisamente sportivi. I materiali degli interni sono rifiniti con poliestere riciclato al 90% e microfilma, riciclata al 50%
Cupra Tavascan al Salone di Francoforte 2019: FOTO
La prima Cupra destinata alla strada si presenta a Francoforte nelle vesti della sua concept car elettrica. SUV di taglia grande che guarda con interesse alle linee coupé, è costruito su architettura MEB, ha due motogeneratori applicati sugli assi (306 CV) e alimentati da un pacco batterie da 77 kWh (450 km d'autonomia)
Guarda la galleryLa parentela derivata dall’utilizzo della piattaforma MEB regala alla vettura tutte le tecnologie di ultima generazione tra motori, chassis, connettività e sicurezza che sono il pacchetto ideale per i guidatori di ultima generazione. A cominciare, appunto dal telaio DCC Sport Dynamic, fino alle sospensioni sportive e allo sterzo progressivo, che abbinate a cerchi da 21” (ci sono anche da 19 o 20”). Dettagli che trasformano il piacere di guida in un’esperienza da ricordare.
Lunga 4,64 metri (larga 1,86 e alta 1,59) ha un passo abbondante di 2,76 metri: dimensioni che assicurano una guidabilità totale, soprattutto se abbinare alle motorizzazioni previste dal Costruttore di Barcellona.
Digitalizzazione e connettività sono di altissimo livello per non dire il fulcro della vettura. Dispaly touch centrale da 15”, molto personalizzabile e integrato alla nuova interfaccia evoluta e sviluppa HMI (Human Machine Interface). A completare il quadro un apparaato hi-fi di altissimo livello con i 12 speaker audio integrati a firma Sennheiser. Fine gli ADAS, anche questi di ultima generazione con la nuova versione del Connected Travel Assist, aggiornato in tempo reale dalla Cloud, che garantisce una comoda gestione della corsia di marcia e un’utilissima funzionalità di parcheggio avanzato, anche da remoto.
Cupra Terramar, Tavascan e UrbanRebel, la presentazione dei concept
Il brand sportivo spagnolo ha svelato, sotto forma di concept car, i modelli che costituiranno la prossima generazione del Marchio
Guarda il videoCupra Tavascan, sarà disponibile a 210 o 250 kW, rispettivamente 286 o 340 cv che in quest’ultima versione - la Tavascan VZ - diventa a due motori elettrici (210 kW+80 kW) per una trazione integrale per arrivare ad un’autonomia di 550 km grazie alla batteria da 77 kWh. La coppia è di 545 Nm dietro e 134 Nm davanti. Il motore dietro è sincrono a magneti permanenti, la trasmissione ha un’unica velocità coadiuvata da un differenziale e dal motore anteriore, questo asincrono, con il quale è collegato in maniera istantanea per la distribuzione della coppia. Al punto che lo 0-100 km/h lo copre in soli 5”6. Sei le modalità di guida previste - Range, Comfort, Performance, CUPRA, Individuale Traction
Per quanto riguarda la ricarica, la Tavascan aggiunge 100 km di autonomia in soli 7 minuti e quando la batteria scende al 10% della sua autonomia impiega intorno ai 30 minuti per arrivare all’80% a una colonnina da almeno 135 kW. Ma Tavascan si ricarica si in AC che in DC. Tavascan, anima democratica, cuore racing.
Link copiato