Nuovo motore Ford, nuovo telaio in alluminio, solito, nostalgico, stile senza tempo per la tre ruote Morgan Super 3
24.02.2022 ( Aggiornata il 24.02.2022 18:39 )
Appartiene a un altro tempo che non a quello della "mobilità", dell'auto connessa, dell'elettrico a ogni costo e dell'imperare dei suv. Morgan Super 3 appartiene al concetto di "auto" analogica, sebbene dell'auto si ritrovi con una ruota in meno.
Tre ruote, come storicamente propone Morgan e con una Super 3 che rappresenta un progetto sviluppato da zero, prima volta dai tempi della Aero 8 lanciata nel 2000.
Le novità non sono poche, per un progetto la cui uscita sul mercato è prevista nel corso dell'anno e con prenotazioni sono già aperte. Il prezzo? Poco oltre i 50 mila euro.
Il concetto delle tre ruote è rilanciato da Morgan con un progetto completamente nuovo. Super 3 ha un telaio in alluminio monoscocca, motore automobilistico entrobordo e pone l'accento come mai prima sulle possibilità di personalizzazione
Guarda la gallerySi stringe tra le mani un volante che è comando diretto su un avantreno con sospensioni pull rod, inserite in un telaio sì in alluminio ma per la prima volta un monoscocca dalla rigidità di gran lunga superiore a passato.
Morgan Super 3 introduce anche un nuovo motore, è l'aspirato Ford da 1.5 litri, omologato Euro 5 e abbinato al cambio manuale 5 marce, preso dalle vecchie generazioni di MX-5.
L'intera installazione del motore è stata ripensata, non più "fuoribordo" e dalla potenza sufficiente a muovere con vivacità gli appena 635 kg di peso. Sono 118 cavalli e 150 Nm a garantire prestazioni dichiarate in 209 km/h di velocità massima e 7 secondi netti sullo 0-100 km/h.
Ha le misure della citycar, con i suoi 3,58 metri di lunghezza ma in altezza è una hypercar: solo 1,13 metri d'altezza.
Sono le proporzioni della nuova Morgan Super 3, la cui cura per le possibilità di personalizzazione sarà come mai prima d'ora. Spiccano certi dettagli del design, dalle ruote da 20 pollici agli spazi portabagagli applicati ai lati dell'abitacolo e in coda. Gli stessi sistemi di assicurazione del carico, eleganti lacci incrociati, li troviamo a bordo, insieme a materiali curati. Si regala un tocco di modernità nella strumentazione digitale, ricavata in alloggiamenti in alluminio al centro del cockpit.
Link copiato