Mercedes Classe E 2016: design interni

Mercedes Classe E 2016: design interni
Il design dell’ambiente di bordo è particolarmente plastico e suggestivo

di Alberto Sarasini

16.12.2015 ( Aggiornata il 16.12.2015 01:00 )

Sindelfingen (Stoccarda) Con il debutto ufficiale della nuova Classe E ormai prossimo, inizi di gennaio presso il Salone di Detroit, si fa più luce – in veste ufficiale – su uno degli aspetti della nuova berlina che promette di offrire maggior impatto emotivo: l’abitacolo. Nel cuore della progettazione Mercedes, a Stoccarda, ecco rivelati dunque in anteprima interni ed allestimenti di uno dei modelli più attesi, a metà strada per contenuti e stile tra Classe C (sportività) ed ammiraglia S (lusso, finiture e dotazioni top di gamma): l’occhio corre immediatamente all’innovativo elemento unico che racchiude cruscotto e consolle centrale, contraddistinto da un’unica superficie in vetro leggermente in rilievo che protegge due schermi affiancati da ben 12,3 pollici di diagonale ciascuno. Tutto quanto appare al di sopra delle bocchette di aerazione centrali è perciò totalmente digitale. Dunque pienamente configurabile quasi a volontà, partendo dalla grafica selezionabile fra tre stili molto differenti tra loro (Classic, Sport con numeri gialli e rossi, Progressive caratterizzata da indicazioni più essenziali dal sapore vagamente futurista), mentre le infirmazioni grafiche di navigazione possono essere ripetute anche di fronte al conducente oltre che nel display centrale, anche a tutto schermo per una visione 3D quasi “dentro” la mappa (completa, naturalmente, di tutti i servizi online). Non finisce qui: al guidatore sono riservati, sulle due razze orizzontali del volante, altrettanti pulsanti “touch” a sfioramento, come sugli smartphone: reagiscono ai movimenti dei pollici sia orizzontali sia verticali (oltre alla pressione) e permettono di pilotare in maniera molto intuitiva ogni funzione del sistema di infotainment senza distogliere mai le mani. Si può inoltre ricorrere ai comandi vocali completi, mentre per ulteriore ridondanza non manca la possibilità di interagire con la centrale di informazioni attraverso il consueto Comand sul tunnel centrale, completo di zona “mouse” multi-touch che comprende anche il riconoscimento della scrittura manuale. Il design dell’ambiente di bordo è particolarmente plastico e suggestivo, oltre che configurabile con svariate soluzioni cromatiche per rivestimenti, pellami e inserti (tanto in legno, anche a poro aperto, che in carbonio o trama metallica 3D), ed in più offrono un colpo d’occhio particolarmente “sensuale” gli inediti tagli che tratteggiano forme ed elementi di imbottitura di poltrone e divano posteriore. Tra tante forme morbide, il gigantesco schermo piatto e la sovrastante, vistosa palpebra parasole sono forse un po’ stridenti, ma è indubbio che su questa nuova “E” si respira… futuro autentico.

  • Link copiato

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese