Range Rover Evoque Cabrio, arriverà sul mercato nel 2016 il SUV convertible, a cielo aperto. Con un breve video di anticipazione la Casa inglese ha di fatto ufficializzato la produzione in serie dello sport utility "open air".
Si tratta di un modello che di fatto non ha mai avuto riscontro in numeri importanti sul mercato. Quindi si gioca pesante, la Range Rover Evoque è il best seller del Marchio e la versione cabriolet (perdonate l'insistenza, ma per un SUV di grande diffusione è davvero un passo epocale) arriverà nelle concessionarie 2016, con fondate ambizioni, ma anche un punto interrogativo sulla risposta dei potenziali clienti.
Si tratta di un progetto che diventa realtà, perché la concept della Range Rover Evoque Cabrio fu lanciata nel 2012, tra lo scetticismo di qualcuno. Ma evidentemente i riscontri positivi sono stati superiori a quelli negativi e il grande passo è stato così deciso.
La Evoque Cabrio avrà la capote in tela, classica, ed è annunciata con un peso non superiore a 75 kg rispetto alla versione classica. Non resta che aspettare la risposta degli appassionati.
Range Rover Evoque Cabrio
Tra i motori ci sarà il turbodiesel TD4 della famiglia Ingenium. Il due litri a gasolio è disponibile da 150 cavalli e 180 cv. Sulla versione berlina il primo consuma 4,2 litri /100 km (percorrenza di 23,8 km/litro) ed emette 109 g/km di CO2, mentre il 180 cavalli fa 4,8 litri/100 km (20,8 km/litro) e 125 g/km. Per chi invece cerca la prestazione pure c’è l’aggiornamento del turbo benzina Si4 da 240 cavalli, con un’accelerazione 0-100 km/h in 7″6 secondi, una velocità massima di 217 km/h e consumi di 7,8 litri /100 km (12,8 km/litro).