Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Hyundai i20 Coupé, primo test

Ormai da tempo, per la Hyundai, quello italiano è il terzo mercato per numero di vendite. E’ il risultato della politica attuata dalla casa coreana, sempre più attenta al design e al varo di nuovi modelli, con programmi più che ambiziosi, visto che entro la fine del 2017 si conteranno ben 22 novità. La i20 Coupé costituisce un esempio illuminante della filosofia Hyundai. E’ piacevole, giovane, sportiva, frutto del lavoro di quel centro di ricerca e sviluppo che è stato aperto a Russelsheim, nel cuore della Germania, proprio a pochi passi dalla sede storica della Opel. Più lunga e più bassa della i20 berlina, ha in comune con questa il passo, mentre a livello di capacità di carico la casa dichiara una capienza di 336 litri (dunque 10 litri in più) con tutti i passeggeri a bordo, valore che arriva a 1011 litri abbattendo il divano posteriore. Spicca, sempre rispetto alla berlina, la griglia esagonale del frontale, cerchi da 17 pollici e montanti decisamente più spioventi, con il lunotto posteriore più inclinato, al punto che la i20 Coupè è più bassa di 25 millimetri. All’interno tutto è all’insegna della praticità, con un sistema infotainement con radio e Bluetooth abbastanza intuitivo e una Docking Station per smartphone. Da considerare completa la dotazione di serie, sia nella versione Login sia un quella Sport. Non mancano, tra l’altro, il kit gonfiaggio pneumatici, il Lane Departure Warning System, le luci a Led,il sistema di assistenza alla partenza in salita, o quello di segnalazione per le frenate di emergenza. Il test si è svolto su strade che hanno esaltato il buon assetto della I20 Coupè con il motore di 1.2 litri da 84 cavalli, che sarà molto gettonato dalla clientela giovane. E’ un motore piacevole, non esuberante ma dal funzionamento omogeneo, con una coppia motrice di 121 Nm a 4000 giri/min, mentre la potenza massima viene raggiunta a 6000 giri/min. Il peso contenuto (sotto i 1000 chilogrammi) non penalizza troppo le prestazioni, con una velocità massima di 170 km/h, una accelerazione da 0 a 100 km/h in 12”8 e un consumo medio dichiarato di 19,6 km/litro. Valori che si addicono a chi desidera un’auto piacevole da guidare ma ad un prezzo non esagerato. In quanto al cambio, è un buon manuale a cinque rapporti, mentre l’impianto frenante è con 4 dischi, con tutti gli aiuti elettronici del caso. Per chi desidera maggiore verve, a listino c’è anche un 1.4 MPI da 100 cavalli. E non mancano due diesel. Mentre entro la fine del 2015 arriverà anche un 3 cilindri turbo a benzina di 1.0 litri con 100 cavalli, a completare la gamma della versione sportiveggiante della i20.  

Hyundai i20 Coupé, primo test