Dopo aver tenuto a battesimo l'architettura STLA Medium, con le proposte elettriche di Peugeot 3008 e 5008, la gamma dei due suv è pronta ad ampliare l'offerta.
Tra poche settimane Peugeot (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) aprirà gli ordini sulle versioni Dual Motor di e-3008 ed e-5008. Saranno modelli caratterizzati da una potenza di sistema di 325 cavalli, prodotti dal motore anteriore da 213 cavalli e dall'unità motrice posteriore, da 112 cavalli.
Nel corso dell'E-Lion Day 2025 non sono state diffuse specifiche informazioni sulle prestazioni dei suv elettrici, tantomeno sulla specifica di batteria utilizzata.
Andranno ad affiancare un'offerta già composta da due proposte di batteria: 73 e 98 kWh, quest'ultima è la Long Range da 701 km di autonomia su e-3008, il cui debutto è avvenuto nella seconda metà del 2024.
Peugeot e-5008, bagagliaio da 1.000 litri
Sarà una novità esclusiva della gamma e-5008, invece, l'introduzione della versione 5 posti, sul mercato entro la prima metà del 2025. Rinunciare alla configurazione 7 posti ripagherà in termini di capacità di carico nel bagagliaio, dichiarata in 994 litri e 78 litri superiore all'e-5008 7 posti nel suo utilizzo con la terza fila di sedili abbattuta. Per un 3008 che si colloca nel segmento C superiore, con e-5008 i 4,79 metri di lunghezza lo inseriscono in pieno segmento D, peraltro con un passo importante di 2,90 metri e ampia abitabilità interna.
Batteria sempre in temperatura
Un altro contenuto in arrivo sui due suv è il sistema di preriscaldamento della batteria integrato con l'impianto di riscaldamento dell'abitacolo. Prima della partenza e in presenza di temperature ambientali particolarmente rigide, l'elettronica gestirà la temperatura d'esercizio della batteria per garantire la migliore efficienza e autonomia di marcia.
Il precondizionamento entrerà a far parte delle funzioni del trip planner, strumento di pianificazione degli itinerari con l'indicazione delle soste necessarie per ricaricare. Il precondizionamento servirà per ritrovarsi con la batteria in temperatura prima di arrivare a una colonnina di ricarica. Un dettaglio in grado di aumentare la potenza massima di ricarica sin dai primi istanti di collegamento del cavo.