Spesso il web può causare dei veri colpi al cuore agli amanti delle automobili, soprattutto quelle dotate di un fascino particolare. È il caso di questa Audi RS2 Avant, un gioiello tedesco anni '90 prodotto in collaborazione con Porsche, che giace sotto cumulti di polvere e ruggine in uno sfasciacarrozze in Portogallo.
Clamoroso ritrovamento: rara Alfa Romeo ad un prezzo da paura
Come è ridotta
Le foto scattate all'esemplare hanno immediatamente acceso numerose discussioni nel popolo di internet, ma l'ipotesi che va per la maggiore è che l'automobile in questione sia stata sequestrata al proprietario e sia quindi ora proprietà dello Stato. Se così fosse, c'è da ammettere che forse proprio questo Stato non si stia prendendo cura della vettura, anche se un utente di Facebook ha rassicurato tutti: l'Audi non è ancora stata rottamata ma un operaio se ne sta prendendo cura. I primi scatti spuntati su Twitter mostrano l'auto, di colore blu Nogaro, in un aspetto davvero malandato, coperta di polvere, foglie, ragnatele e posta sopra un alto cumulo di altre vetture. Secondo quanto riportato dallo stesso utente che ha pubblicato le foto poi, lo sfasciacarrozze aveva intenzione di vendere i vari elementi dell'automobile singolarmente.
Un mix di potenza ed eleganza
Come già detto, l'Audi RS2 è un'idea nata dalla Casa tedesca e Porsche: quest'ultima ha deciso di equipaggiare il modello con un motore a cinque cilindri turbo da 2,2 litri dell'Audi per ottenere una potenza di 311 CV. Il cambio era a 6 velocità e lo scatto da 0 a 100 km/h avveniva in soli 4,8 secondi. La velocità massima raggiungibile era di 262 km/h. Il modello è quindi un meraviglioso mix tra lo stile Audi e quello Porsche e a spiccare sono sicuramente gli specchietti retrovisori utilizzati anche sulla Porsche 911 964, con la quale condivide anche i cerchi. Quello che ci auguriamo è che l'auto possa presto essere restaurata e messa all'asta, poiché attualmente negli Stati Uniti vetture come questa possono raggiungere anche un prezzo compreso tra i 50 mila e i 60 mila dollari.
Fienili come miniere d’oro: ritrovate Fiat Dino e auto d'epoca inestimabili