Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Audi prologue allroad, atto III

Audi prologue allroad verrà svelata al Salone di Shanghai. Il terzo membro - dopo la prologue e la prologue Avant - del nuovo corso di stile della Casa pare una shooting brake tutto all terreni, ma è a cinque porte, con una carrozzeria rialzata di 77 millimetri (e sospensioni pneumatiche con regolazione dell’effetto ammortizzante) rispetto ad Audi prologue Avant. Presenta un concept di comando consente l’interazione digitale tra conducente e passegger, ed è spinta dalla propulsione ibrida plug-in con 734 cv  di potenza. Design. Nei 5,13 metri del profilo si materializza la nuova interpretazione della filosofia allroad. Definita dall’allungata zona anteriore della vettura, dalla linea del tetto che degrada velocemente e dai montanti posteriori estremamente inclinati . Paraurti possenti e passaruota pronunciati lasciano già intuire la versatilità di Audi prologue allroad. I passaruota svasati accolgono cerchi da 22" a cinque razze. Il single frame appiattito e allargato domina il frontale ed è integrato nella silhouette della vettura. I fari cuneiformi car vantano la tecnologia laser Matrix. Il posteriore  molto affusolato ai lati, è orientato verso la direzione di marcia come per gli yacht e conferisce alla show car un effetto dinamico anche da ferma. Interni. La parte anteriore della plancia è realizzata, in tutta la sua larghezza, come una superficie di visualizzazione, che integra tre display touch. Cornici di alluminio racchiudono i display del conducente a sinistra e a destra del volante. Il passeggero anteriore può configurare le dotazioni di infotainment mediante un display widescreen completamente integrato nella plancia. Con un movimento touch del dito, è possibile trasferirle al display destro del conducente o all’Audi virtual cockpit future dietro il volante. La consolle del tunnel centrale ospita un altro display per il conducente, dedicato alle funzioni di climatizzazione, infotainment e immissione testi. Realizzato nell’innovativa tecnologia OLED con una pellicola sottilissima e flessibile, mostra le immagini in una brillante risoluzione. I passeggeri posteriori dispongono di sedili singoli e di un ulteriore display OLED sulla consolle centrale, mediante il quale possono regolare i sedili, la climatizzazione e l’infotainment nella propria zona o scambiare dati con il conducente. All’avvio dell’impianto audio, dai rivestimenti dei passaruota posteriori emerge un sound spoiler. Si avvalgono della tecnologia OLED anche i due tablet Audi, estremamente sottili e leggermente ricurvi, che possono essere montati sugli schienali dei sedili anteriori. Il software «Butler» identifica le persone a bordo dell’auto fin dall’accesso tramite i loro smartphone e regola di conseguenza i sedili e la climatizzazione secondo le rispettive esigenze. Powetrain. Ci sono il potente 4.0 TFSI, biturbo V8 sovralimentato, e il motore elettrico integrato nel cambio tiptronic a otto rapporti erogano fino a 734 cv di potenza di sistema e 900 Nm di coppia di sistema. La trazione quattro concretizza alla perfezione la potenza della Audi prologue allroad in ogni situazione. Audi prologue allroad accelera da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e consuma 2,4 litri/100 km (corrispondenti a 56 grammi di CO2/km). Con i suoi 14,1 kWh di capacità, la batteria agli ioni di litio, alloggiata nel posteriore, consente di percorrere fino a 54 chilometri in modalità esclusivamente elettrica. Grazie alla tecnologia AWC (Audi Wireless Charging), sviluppata dal Marchio per la produzione di serie, è anche possibile caricare Audi prologue allroad in modo induttivo.  

Audi prologue allroad - la foto gallery