Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Fiat 500 5 porte, addio Punto

La famiglia della 500 non smette di crescere. Per numero e dimensioni dei modelli che stanno arrivando a pioggia sul mercato. L’arrivo della 500X ha rappresentato un ulteriore step commerciale dopo l’avvento nel 2007 delle 500, berlina e cabrio, e in periodi successivi delle più grosse 500L, Trekking e Living. Un’operazione, quella del Gruppo Fiat, che intende razionalizzare la gamma di tutti i suoi prodotti per sostituire, pensionandoli, alcuni modelli, seppur non in maniera traumatica ma “dolce”, ad esaurimento delle scorte che giacciono nelle varie concessionarie. Se la 500 Living ha già preso il posto della Multipla, archiviandola definitivamente, la X farà lo stesso con la Sedici. Fiat 500 5 porte rappresenta un’alternativa alla defunta Idea e, in futuro, alla stessa Bravo, un altro modello destinato a non avere lunga vita e che a Torino non hanno pensato di replicare con una nuova generazione. Tuttavia l’ultima arrivata, la 500X che ha riscosso nelle prime settimane di vita un clamoroso successo (oltre 70.000 visitatori negli showroom Fiat durante il primo week-end di porte aperte), non chiude il discorso, anzi... A Torino stanno pensando di dare concretezza a un vecchio progetto legato alla famiglia della 500, intrigante e destinato a prendere il posto di un altro modello storico, la Punto. Non ne sarà l’erede diretta ma questo modello inedito è destinato a sostituirla, a riempire il vuoto che si andrà a creare quando la Punto verrà pensionata dopo più di un decennio di onorato servizio. Come dicevamo, non si sta pensando a una nuova compatta bensì a una variante a cinque porte della 500. Modello che dovrebbe arrivare sul mercato soltanto nel 2016 per rivaleggiare con altre due city-car che si sono presentate, di recente, sul mercato con la stessa configurazione di carrozzeria sotto i quattro metri: la Mini (3,82 metri) e la Smart forfour (3,55). La lunghezza della 500 cinque porte — che in un primo momento qualcuno aveva ipotizzato potesse dissotterrare la storica sigla “600” — sarà intorno ai 3,70-3,75 metri, una ventina di centimetri in più rispetto alla tre porte. Una conferma, questa, della filosofia che vuole sempre più forte il marchio 500 all’interno del Gruppo, al pari della stessa Mini che, da anni, non rappresenta più un’automobile del colosso BMW ma una griffe a sè stante, composto da tanti modelli l’uno diversi dall’altro. Proprio come sta avvenendo, e come avverrà negli anni a seguire, per la famiglia della 500. La prossima 500 verrà realizzata sulla stessa base tecnica della L e della X, non della piccola city car, quindi sulla piattaforma B Wide. Sarà la fabbrica di Kragujevac ad ospitare la produzione visto che in Serbia vengono già costruite la 500L e la Trekking. Nelle elaborazioni del nostro Lorenzo Preti abbiamo prefigurato come sarà questa 500 con due porte in più e, ovviamente, con caratteristiche che sono ben diverse da quelle della tre porte che ha ormai otto anni di vita e ha subìto un leggero restyling nel 2013. Stilisticamente, sulla prossima 500 è netta l’ispirazione alla X: nel muso saranno infatti riproposti i doppi fari separati, il “baffo” lineare sopra la griglia che rappresenta ormai il family feeling della 500, il cofano corto e avvolgente oltre al montante piuttosto inclinato. Dietro, il montante posteriore nel quale vengono incernierate le due porte supplementari, sarà pressochè uguale a quello della X. Anche per gli interni si pensa di riproporre le soluzioni adottate per la 500X, a sua volta mutuati dalla Giulietta: la console, quindi, condividerà molte componenti come le tre manopole dell’impianto di climatizzazione, le bocchette d’areazione orizzontali e il display centrale nel quale vengono visualizzate tutte le informazioni relative alla guida, allo stesso clima e all’impianto multimediale U-Connect. Stile Giulietta-500X anche il cockpit, con gli strumenti circolari e il volante sagomato. Sarà previso, nella zona posteriore, un divanetto frazionabile e scorrevole su binari per regolare i centimetri a disposizione delle gambe e la capacità del bagagliaio a seconda delle necessità. Precoce il discorso relativo alle motorizzazioni ma non è escluso che la 500 cinque porte possa portare al debutto anche un inedito motore a tre cilindri (vedi notizia).